Tu sei qui: CronacaFinanziata la ricerca in ambito sociale ed umanistico
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00
Opportunità per la ricerca in ambito sociale ed umanistico all'interno del Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea. Se ne è discusso lunedì 26 novembre, nel corso dell'incontro di informazione che si è svolto nell'Aula Spinelli dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II». L'incontro è stato organizzato dal Polo delle Scienze Umane e Sociali (Università di Napoli Federico II), in collaborazione con Apre (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) e lo sportello regionale Apre Campania presso Technapoli. Giulia Amaducci, funzionario della Commissione Europea presso la Direzione Generale Ricerca, e Daphne van de Sande (National Contact Point presso Apre) hanno presentato il terzo ed ultimo bando dell'azione «Accrescere la base delle conoscenze socio-economiche», dotato di un budget di 65 milioni di euro (più di 125 miliardi di lire). Per le attività di ricerca a livello europeo, il terzo invito affronta gli aspetti del passaggio ad un'economia e ad una società basate sulla conoscenza (la «e-society»), attraverso il sostegno a nuovi modelli socio-economici che integrino gli obiettivi politici di crescita sostenibile, occupazione, benessere individuale e sociale, integrazione ed allargamento con le diversità socio-culturali, nonché storico-economiche dei paesi europei. Il 15-20 per cento del budget sarà destinato, fra l'altro, alla realizzazione di infrastrutture di rete aperte ed alla cooperazione interdisciplinare. Il 5-10 per cento finanzierà, invece, lo sviluppo delle scienze sociali attraverso azioni di benchmarking e di mappatura dei risultati della ricerca. Le proposte vanno inviate entro il prossimo 15 gennaio. Previsti contributi anche per l'organizzazione di riunioni scientifiche ad alto livello quali euroconferenze, corsi e workshop europei. Il cofinanziamento massimo sarà di 50.000 euro per evento. Richieste entro il primo febbraio 2002.
Fonte: Il Portico
rank: 10898101
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...