Tu sei qui: CronacaFondi agricoli, boom di domande nel salernitano
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 13 novembre 2001 00:00:00
Il mondo agricolo in provincia di Salerno gode di ottima salute. Lo dimostra il numero delle pratiche presentate per accedere al finanziamento del Por della Regione Campania, giunte all'Ufficio Agricoltura della Provincia di Salerno. Per il periodo compreso tra il primo settembre ed il 31 ottobre sono state presentate ben 222 richieste, più del doppio del precedente bimestre, quando chiesero il finanziamento del Por 102 imprenditori agricoli. La somma totale richiesta ammonta a circa quaranta miliardi e cinquecento milioni ed è distinta a seconda del tipo di intervento a cui gli operatori del settore intendono accedere. Colpisce, nella lunga lista, il numero dei giovani agricoltori che hanno chiesto il finanziamento per realizzare il primo insediamento produttivo: ben 151 rispetto ai 53 del precedente bimestre, per una somma totale che supera i sette miliardi.
Il segnale
Un dato che gli esperti analisti di statistica e sviluppo del territorio definiscono un segnale forte di ripresa e di rilancio per un settore, come quello agricolo, che per il territorio salernitano ricopre da sempre il ruolo trainante di volano per l'economia. Non è, però, l'unico dato da analizzare. Sono considerate interessanti anche le 44 pratiche da istruire per il finanziamento di opere di miglioramento delle infrastrutture rurali già esistenti per circa ventidue miliardi e le 15 per il restauro dei fabbricati rurali per una somma che sfiora i quattordici miliardi. Ciò significa, nella sostanza, che per il settore agricolo non si assiste ad una fase di stasi. Gli operatori guardano avanti con la giusta ambizione, puntando ad una riqualificazione strutturale. Le altre pratiche riguardano differenti richieste di intervento, che toccano il comparto latte bufalino, il comparto latte bovino, il comparto frutticolo, passando per la sistemazione idraulico forestale, i servizi per l'economia e la popolazione rurale e l'agriturismo. Uno scenario, dunque, estremamente soddisfacente, che premia anche il lavoro dell'Amministrazione Provinciale, che ha individuato il settore agricolo come un fondamentale tassello per lo sviluppo del territorio salernitano. I numeri del successo, d'altronde, parlano chiaro: nel precedente bimestre sono state presentate 102 pratiche con un finanziamento totale di ventinove miliardi. Al termine dell'istruttoria la Regione ha finanziato il 50% delle richieste. Percentuale destinata a salire nel bimestre in corso, grazie ad una lettura corretta della legge.
Fonte: Il Portico
rank: 10148105
Un grave incidente si è verificato poco prima delle 11 di questa mattina lungo l'autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Scavi. Nel sinistro, come scrive Il Mattino, sono rimasti coinvolti più veicoli, tra cui un'auto e una moto. Sul posto sono immediatamente...
Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...
La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...
In occasione del 25esimo anniversario della morte di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, vittime innocenti della camorra, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha fatto deporre due fasci di fiori sulle loro tombe nel cimitero di Pianura. Luigi Sequino e Paolo Castaldi avevano 20 e 21 anni e la sera del 10...