Tu sei qui: CronacaFurti d'opere d'arte, è caccia al basista
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 11 dicembre 2001 00:00:00
Un corriere di passaggio. Una consegna in città e l'ipotesi di un mercato clandestino di opere d'arte, gestito da cavesi. Si indaga in tutte le direzioni nella vicenda dei pezzi di antiquariato trafugati in casa Mancusi e recuperati dagli uomini del commissariato locale in località Santi Quaranta, all'interno di un furgone Ape Piaggio, abbandonato dal suo conducente. L'uomo, per ora non ancora identificato, è riuscito a dileguarsi nelle campagne. Il fatto è accaduto sabato mattina. Allertati da una segnalazione, gli agenti, diretti dal vicequestore Sebastiano Coppola (nella foto in alto), hanno intercettato il furgone sospetto. Una volta intimatogli l'alt, il conducente ha proseguito per alcuni metri per poi scappare nelle campagne limitrofe, senza lasciare traccia. Immediatamente sono scattati i controlli. Si è, così, risalito alla famiglia Mancusi di Roma, che qualche giorno prima aveva denunciato il furto di mobili antichi, gli stessi ritrovati all'interno dell'Ape Piaggio. Mentre altre verifiche hanno indicato che il mezzo aveva un telaio abrasato e la targa falsificata. La Polizia ha sentito alcuni passanti, che però non sembrano aver fornito importanti indizi. Tra le varie piste, quella che appare più credibile è il legame con un mercato clandestino di opere d'arte, dove la mobilia rubata doveva essere piazzata. Un dato quasi certo, che si arricchirebbe di particolari significativi scavando nella cronaca di questi mesi. Questo traffico potrebbe avere come base proprio la città metelliana o, quanto meno, vedrebbe la presenza di alcuni basisti cavesi. E nella ricostruzione del puzzle non vengono trascurati alcuni precedenti. Come il furto, sempre di opere di valore, a casa dell'allora candidato sindaco Marco Galdi (nella foto in basso), o ancora quello di quadri a Palazzo di Città e, infine ma non per ultimo, il ricco bottino trafugato dalle chiese e dall'Abbazia Benedettina. Questa ipotesi si regge anche su un altro elemento: il conducente. Le indagini cercano di risalire alla sua identità, ma la fuga nelle campagne, per altro andata a buon fine, lo confermerebbe esperto della zona.
Fonte: Il Portico
rank: 10987103
Il Questore di Salerno ha predisposto, nelle giornate festive dei ponti del 25 aprile e 1° maggio, l'implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore affluenza turistica della provincia di Salerno, con servizi mirati della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia...
Un operaio di 47 anni, Stefano Alborino, è morto ieri a Frattamaggiore (Napoli) dopo essere caduto da un'impalcatura durante lavori di ristrutturazione in via Padre Mario Vergara, di fronte alla sede centrale dell'ASL Na2 Nord. L'uomo era ancora cosciente all'arrivo dei soccorsi, ma è deceduto poco dopo...
Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala, nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere. I due sono stati individuati in località "Ficanoce" dai volontari della Pubblica Assistenza...
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...