Tu sei qui: CronacaGuerra al bullismo sugli autobus
Inserito da (admin), martedì 20 novembre 2007 00:00:00
Si ripropone all'attenzione dell'Amministrazione comunale, ed in particolare dell'assessorato alla Sicurezza, il problema del bullismo sui mezzi del Cstp. Nelle settimane scorse varie sono state le denunce dei pendolari e degli operatori del Cstp. Troppe corse a rischio per la presenza sui mezzi, soprattutto in alcune ore del giorno, di gang che infastidiscono e creano veri problemi di sicurezza. «Sono pervenute a questo Comando da tempo denunce di cittadini, pendolari, famiglie, circa le violenze di gang sui mezzi. Di qui l'avvio, come da direttive dell'assessore Alfonso Senatore, di azioni per mettere la parola fine a tanta stupida violenza», spiega il comandante dei Vigili Urbani, Filippo Meluso.
Proprio nei giorni scorsi è stata predisposta una massiccia task force per monitorare e contrastare i fenomeni legati al bullismo sulle linee urbane degli autobus. «Nel corso di questi giorni le nostre squadre in borghese si sono mosse, interrogando i viaggiatori e soprattutto gli autisti, cercando di conoscere i modi, le ore ed i giorni in cui si consumano questi atti di violenza», continua il comandante Filippo Meluso. Un vero screening delle varie corse e del tipo di viaggiatori.
«D'intesa con il comandante, stiamo mettendo a punto una strategia che nasce da un'analisi chiara del fenomeno. Dobbiamo combattere con forza questi fenomeni di bullismo, debbono tutti comprendere che esiste un'istituzione capace di tutelarli. Troppo spesso l'idea che tutto è possibile e che si può essere impuniti rafforza questi giovani. Non possiamo permettere che tale messaggio passi», dichiara Alfonso Senatore, che annuncia che nelle prossime settimane, unitamente all'assessore alla Pubblica Istruzione, Daniele Fasano, metterà a punto un piano di interventi nelle scuole. «Con i professori di Educazione civica e di Educazione fisica, lavoreremo ad un progetto finalizzato alla comprensione della dignità della persona umana e del rispetto dovuto».
Intanto, l'operazione avviata ha portato ai suoi primi frutti. C'è già un quadro preciso: gli atti di bullismo vengono per lo più perpetrati da minori, d'età compresa tra i 14 ed i 16 anni, ed il fenomeno si esplica particolarmente nei fine settimana ed in orari serali, e soprattutto in alcune corse. «Il nostro obiettivo è di identificare i giovani e, soprattutto, di coinvolgere i genitori in modo da attuare tutte le misure che consentano il recupero di coloro che danneggiano gli autobus ed infastidiscono i passeggeri», conclude l'assessore Alfonso Senatore.
L'operazione in atto mira anche a coinvolgere gli operatori del Cstp, i cosiddetti controllori, che dovranno non solo verificare se a bordo ci sono "portoghesi", ma se vengono rispettate le norme del buon vivere. «Un'intesa forte tra Cstp, Comando dei Vigili Urbani e gli stessi cittadini può portare a risultati positivi, la sicurezza e la qualità della città si costruiscono con la partecipazione di tutti», conclude il comandante Filippo Meluso. E dal prossimo venerdì squadre di Vigili Urbani in borghese, guidati dal comandante e dal vice-comandante Giuseppe Ferrara, saranno all'opera.
Fonte: Il Portico
rank: 10576109
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...