Tu sei qui: CronacaInaugurata la Borsa del Turismo
Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 7 novembre 2002 00:00:00
E' partita ufficialmente la quinta edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Nello scenario del Centro Congressi (nella foto) Hotel Ariston, a Paestum, da oggi a domenica 10 novembre si susseguiranno conferenze, convegni, seminari, workshop, visite guidate e molteplici altre iniziative, che rappresenteranno un fondamentale punto d'incontro tra domanda ed offerta turistica, con particolare attenzione dedicata alla promozione di siti e destinazioni di richiamo archeologico in tutta l'area del Mediterraneo. Dopo il taglio del nastro, avvenuto alle ore 10 ad opera di Marco Di Lello, assessore ai Beni Culturali della Regione Campania, si è svolta la conferenza di apertura della Borsa Mediterranea. Presenti varie personalità di spicco, tra cui Teresa Armato, assessore al Turismo della Regione Campania, Pasquale Marino, sindaco di Capaccio-Paestum, Giuliana Tocco, soprintendente archeologo di Salerno-Avellino-Benevento, Augusto Strianese, presidente della Camera di Commercio di Salerno, e Brahim Riahi, Console Generale della Tunisia (Paese ospite della quinta edizione della Borsa) per l'Italia del Sud. A fare gli onori di casa Alfonso Andria (nella foto), presidente della Provincia di Salerno, il quale, dopo aver salutato i prestigiosi ospiti presenti, si è soffermato sull'importanza della manifestazione e sui suoi possibili scenari. "Un naturale punto d'incontro tra proposte e progettualità in ambito turistico-culturale": così Andria ha definito la Borsa Mediterranea, nell'ottica di un'auspicabile interazione tra dimensione locale ed internazionale. Di fondamentale importanza, secondo il presidente della Provincia, è lo sviluppo del marketing territoriale, vale a dire l'attivazione di un processo che dia valore aggiunto al territorio ed alle sue componenti nel complesso. Alla prolusione di Andria sono seguiti gli interventi degli altri ospiti d'onore presenti. Tra i tanti, segnaliamo quello di Marco Di Lello, assessore ai Beni Culturali della Regione Campania, che ha tracciato un bilancio più che soddisfacente del recente operato in ambito turistico-culturale, rimarcando con orgoglio la riapertura della Reggia di Caserta alle visite notturne e l'incredibile entusiasmo (prenotazioni esaurite da tempo per tutta la stagione invernale) con cui è stata accolta l'iniziativa relativa all'illuminazione notturna dell'antica Pompei. Ed ancora, la diffusione, a partire da fine dicembre, della più grande "Art-Card" del mondo, il cui acquisto consentirà di viaggiare liberamente su tutta la rete regionale dei trasporti e di accedere a tutti i siti campani culturali ed archeologici: è la grande novità comunicata dall'assessore Di Lello, che ha anche annunciato l'apertura dei musei regionali sia a Natale che a Capodanno. Progressi davvero significativi e tante novità in vista, dunque, nel settore turistico-culturale. Alla quinta edizione della Borsa Mediterranea, che si preannuncia molto intensa, il compito di dare ulteriore linfa ad un processo di evoluzione che sembra finalmente essersi incanalato sui binari giusti.
Fonte: Il Portico
rank: 102710100
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...