Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca'Io, un italiano in orbita'

Cronaca

'Io, un italiano in orbita'

Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), giovedì 22 novembre 2001 00:00:00

L'uomo in orbita, ovvero il racconto del viaggio di un fisico italiano nello spazio. La storia è quella di Umberto Guidoni (nelle foto in alto e, con la famiglia, al centro), astronauta dell'Esa, che passerà alla storia per essere stato il primo italiano, ed europeo, a mettere piede sulla Stazione orbitante Internazionale ''Alpha''. Romano, laureato in astrofisica, occhi vispi, baffi e pizzetto ben curati, Guidoni sembra proprio il nostro vicino di casa. Ed invece lui, provvisto di una ''patente'' speciale, lo scorso 19 aprile, in una missione durata 13 giorni, ci ha guardato tutti dall'alto. Era rinchiuso e felice dentro una navicella. Un sogno che per gran parte delle persone è destinato a rimanere irrealizzato e che, invece, si è concretizzato, per la terza volta, per il nostro Umberto, mandato in orbita per agganciare alla Stazione il modulo Mplm ''Raffaello'', realizzato dall''Alenia, un gioiello della tecnologia tricolore. Guidoni, ospite a Salerno del Rotary Club, nel corso di un incontro con la stampa ha parlato del suo ultimo viaggio nello spazio e dell'importante ruolo che sta rivestendo il nostro Paese nel progetto avviato dalla NASA. «Un progetto senza precedenti - ha detto l'astronauta romano - che coinvolge 16 Paesi, uniti per dar vita ad una piattaforma orbitale permanente. Un laboratorio spaziale, il primo del nostro pianeta, che dovrà ospitare sette ricercatori, impegnati nello studio delle reazioni che il corpo umano può avere in mancanza assoluta di gravità. Anche le cose apparentemente più ovvie - ha aggiunto Guidoni - in orbita assumono un carattere particolare, e questo potrebbe essere un fattore determinante per aiutare la ricerca medica e farmacologia a compiere considerevoli passi in avanti». L'Italia, che sta partecipando attivamente ai moduli europei, in quest'ambizioso progetto si candida a fornire anche il modulo abitativo, vale a dire una stanza, da aggiungere a quella già esistente, che amplierà la struttura della piattaforma. Un impegno importante che sottolinea il ruolo non secondario del nostro Paese in progetti di così grande portata. A presentare l'astronauta Umberto Guidoni c'era il Presidente del Rotary Club di Salerno, Antonio Bottiglieri, il quale ha illustrato le iniziative, partite con il mese di novembre, legate al ''Rotary Fundation'', impegnato nel campo della ricerca. Ricordando i tre momenti centrali dell'attività rotariana, identificati nelle tre A (amicizia, avvenire ed Africa), Bottiglieri ha presentato il ''Progetto Africa'', pensato con il professor Donato Greco, un'iniziativa che assorbirà il lavoro del club Rotary per i prossimi anni. L'obiettivo di questo progetto, che sarà realizzato a Lacor in Uganda, è la nascita di una struttura sanitaria con funzioni permanenti, capace di far fronte alle continue emergenze del continente africano. «Il Progetto Africa - ha spiegato Bottiglieri - appoggia il lavoro dei medici senza frontiere e necessita dell'attenzione e del contributo di tutti. Un contributo che sarà possibile fornire attraverso un conto corrente aperto presso il Credito Italiano di Salerno. ''Amicizia senza confini'': è questo il nostro impegno per l'Africa».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10839105

Cronaca

Cronaca

Ponte Tanagro, stop ai lavori? La Provincia chiarisce: “Cantiere attivo e prove di carico superate”

La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...

Cronaca

Scoperta la più grande fabbrica clandestina di sigarette in Europa: bunker sotterraneo sequestrato in Lazio

Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...

Cronaca

Vietri sul Mare, furto e tentata rapina: arrestati due uomini in flagranza dai Carabinieri

Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...

Cronaca

Khalida Popal premiata a Cava de’ Tirreni: la calciatrice che ha sconfitto l’oppressione

Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...