Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa nuova impresa di Emilio Lambiase

Cronaca

La nuova impresa di Emilio Lambiase

Inserito da La Redazione (admin), sabato 8 giugno 2002 00:00:00

In sella ad una bicicletta appositamente attrezzata, tenterà di attraversare il tratto di mare caraibico (all'incirca 100 km) tra la località di Pinar del Rio e l'Isola della Gioventù, nell'Isola di Cuba. E' vero, negli ultimi anni ci siamo abituati, ormai, alle sue imprese eccezionali, spesso ai limiti della resistenza ed in condizioni proibitive, ma stavolta la prestazione che si appresta a compiere ha del sensazionale. Stiamo parlando dell'architetto-ciclista cavese Emilio Lambiase, 46 anni, detentore dei primati mondiali di resistenza (U.C.I.), che, dopo un passato agonistico nelle gare ciclistiche di lunga durata, si è dedicato a queste straordinarie performance all'insegna del connubio tra sport e solidarietà. Ricordiamone soltanto alcune, le più recenti: nel luglio del 2000, a Cuba, ripercorrendo idealmente il cammino della rivoluzione castrista, ha percorso in 36 ore, con due sole soste tecniche, gli oltre 950 km che vanno da Santiago all'Avana; all'inizio di settembre dello stesso anno ha partecipato alla Settimana Italiana per la Pace in Palestina, percorrendo la Striscia di Gaza e, poi, gran parte dei territori della Cisgiordania, per complessivi 600 km; nell'agosto del 2001 ha attraversato il Deserto siriaco da Damasco a Baghdad, manifestando contro l'embargo, che, a dieci anni dalla fine della Guerra del Golfo, colpisce ancora la popolazione civile dell'Iraq, e raccogliendo fondi destinati ad un orfanatrofio iracheno. Uno strumento di ricerca di sé ed una bandiera di valori umani: questo rappresenta l'inseparabile bicicletta per Emilio Lambiase, che si appresta, dunque, a vivere un altro emozionante capitolo di una storia caratterizzata da imprese estreme, sempre proiettate sullo sfondo di un grande impegno sociale. "Approdo all'Isola che c'è": è il nome dato all'impresa che l'architetto-ciclista tenterà di realizzare tra il 15 ed il 20 giugno a Cuba. Emilio Lambiase effettuerà nel Mar dei Carabi la prima pedalata sulle acque con la propria mountain-bike, adattata con una speciale attrezzatura studiata appositamente per lui (denominata Shuttle-bike Kit®), che ne permetterà il galleggiamento. Nello specifico, il grande evento prevede la traversata in idrobici del tratto di mare da Pinar del Rio all'Isola della Gioventù. La straordinaria performance, che consisterà nel pedalare sulle onde per oltre 100 km, vuole essere un omaggio, l'ennesimo da parte dell'atleta cavese, a Cuba ed alla sua gente. L'Isola della Gioventù, come fu ribattezzata nel 1978 da Fidel Castro l'Isola dei Pini, in onore dei giovani che, dopo le devastazioni del ciclone Alma, vi accorsero numerosi per realizzare la sua rinascita, è assunta qui da Emilio Lambiase come simbolo dell'Utopia Possibile e della Speranza, che non deve mai morire, in un mondo di pace, di giustizia e di vera solidarietà tra i popoli. L'impresa, che ha ricevuto il patrocinio ed il sostegno dei Comuni di Salerno, di Cava de' Tirreni e di Ravello, dell'Amministrazione Provinciale di Salerno e di quella di Napoli, oltre che del Circolo Canottieri Irno di Salerno, sarà preceduta da un altro importantissimo appuntamento, al quale l'architetto-ciclista parteciperà in veste di rappresentante del Comune metelliano: l'incontro tra sindaci di "Città amiche", in programma a Santiago de Cuba dal 9 al 13 giugno, che sarà dedicato ai temi dello sviluppo sociale, della collaborazione internazionale, dell'amicizia tra i popoli e della tutela del patrimonio artistico. Protagonista su più fronti, dunque, Emilio Lambiase, le cui gesta avranno ampio risalto anche nel sito ufficiale dell'architetto cavese (raggiungibile all'indirizzo "www.emiliolambiase.org"), creato dalla MTN® Internet Company, che farà partecipe la popolazione metelliana della straordinaria impresa del nostro "eroe".

LO SHUTTLE-BIKE KIT®

Tutti i dettagli del "mezzo" utilizzato per l'impresa

Lo Shuttle-bike kit®, ideato e brevettato dal progettista vigevanese Roberto Siviero, è il risultato di una ricerca volta a ridurre al minimo lo spazio ed il peso di una serie di componenti necessarie a trasformare una normale bicicletta in un mezzo acquatico. Il Kit include una serie di attacchi "fissi", adattabili ai vari tipi di telai di biciclette esistenti in commercio, oltre ai due galleggianti ed alla relativa pompa di gonfiaggio. Per ottenere il movimento nell'acqua è sufficiente pedalare: in questo modo si aziona un rullo in aderenza alla ruota posteriore e, tramite un cavo flessibile, si trasferisce il moto ad un'elica posizionata sotto la ruota anteriore della bicicletta. Il gruppo dell'elica ruota con il manubrio, fungendo, così, da timone ed imprimendo direzionalità nel modo più immediato. E' possibile utilizzare tutti i rapporti del cambio della bicicletta.

LO STAFF DI EMILIO LAMBIASE

Ecco le persone che assisteranno l'atleta cavese nella sua performance

Filippo Giordano: laureato in Lettere Classiche, ha insegnato per circa 40 anni nella scuola media italiana. Psicografologo, esperto di training autogeno, di reiki e di vivation. Marcello Lodi: tecnico biomeccanico dell'Università di Ferrara, preparatore atletico. Alex Giordano: esperto di Marketing e Comunicazione, è responsabile organizzativo e della comunicazione delle imprese. Michele Pisapia: atleta, campione europeo di boxe, personal trainer. Giuseppe Capuano: responsabile del coordinamento organizzativo. Monji Qossi-Qossi: Medico dello Sport - 1° Policlinico di Napoli Università Federico II.

Fonte: Il Portico

rank: 102610108

Cronaca

Cronaca

Ponte Tanagro, stop ai lavori? La Provincia chiarisce: “Cantiere attivo e prove di carico superate”

La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...

Cronaca

Scoperta la più grande fabbrica clandestina di sigarette in Europa: bunker sotterraneo sequestrato in Lazio

Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...

Cronaca

Vietri sul Mare, furto e tentata rapina: arrestati due uomini in flagranza dai Carabinieri

Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...

Cronaca

Khalida Popal premiata a Cava de’ Tirreni: la calciatrice che ha sconfitto l’oppressione

Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...