Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa tradizione campana nelle voci dei MusicaStoria

Cronaca

XXI edizione dei Concerti d’Estate di Villa Guriglia firmati da Antonia Willburger

La tradizione campana nelle voci dei MusicaStoria

Domenica 12 agosto, alle ore 23, il gruppo sarà a Sarno

Inserito da (admin), sabato 11 agosto 2018 20:01:56

Ritornano a Sarno i Concerti d'Estate di Villa Guariglia, giunti alla XXI edizione. L'anima popolare della rassegna impreziosirà domenica 12 agosto, alle ore 23, la Piazza 5 Maggio(Ingresso Gratuito) con i MusicaStoria. Sarà un ricco concerto all'insegna della musica popolare della Campania e di tutto il Sud Italia: si percorreranno nota dopo nota le polverose strade che conducono nell'Agro Nocerino e sul Gargano, nel Salento e in Lucania e alla casa del diavolo incantatore che conosce tutte le "tammurriate" e costruisce tamburi di vera pelle di capra. Il tutto sapientemente interpretato da Angelo Santucci, voce solista e percussioni, voce solista, Raffaella Coppola, danza e percussioni, Gaetano Troisi, flauto traverso, Ciro Marraffa mandoloncello e chitarra battente, Francesco Granozi chitarra classica e chitarra acustica e Pietro Pisano, basso. Special guest la cantante Giovanna Germanò. Nelle regioni del centro-sud Italia, e in particolare in Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, si custodisce un tesoro di tradizioni popolari nell'ambito etnomusicale e coreografico. Tradizioni stratificatesi nel corso dei millenni a partire dai riti e dalle feste pagane delle società contadine protostoriche a cui nei secoli si sono aggiunte le tradizioni delle colonie della Magna Grecia, con i loro riti di guarigione musicale tipici della spiritualità orfica, e le influenze della dominazione saracena. Tra tutte le danze del centro-sud Italia quella che ha suscitato maggiore interesse tra gli etnologi, in quanto legata al singolare fenomeno delle pratiche terapeutiche coreomusicali del tarantismo, è sicuramente la pizzica. Nella tradizione del tarantismo la "tarantata" è la persona sofferente il cui male deriva dal morso velenoso della "taranta", animale simbolico riconducibile alla tarantola. In tale contesto il manifestarsi dei sintomi del tarantismo in un soggetto trovava risposta nella partecipazione ad un complesso rito terapeutico il quale, avvalendosi di uno specifico apparato ritmico, musicale, e coreutico, riusciva a guarire la persona sofferente attraverso la trance causata dalla lunga e travolgente danza. Come ha chiarito nel 1959 l'etnologo Ernesto de Martino nella famosissima monografia etnografica "La Terra del Rimorso", i tentativi di comprensione del complesso fenomeno non possono prescindere da un approccio multidisciplinare. Il tarantismo è infatti un fenomeno con il quale si sono confrontate diverse scuole di pensiero e discipline: etnologia, psicologia, storia delle religioni, mitologia, medicina, antropologia, etnomusicologia, zoologia e psichiatria. Senza un tale approccio si rischierebbe di relegare il tarantismo ad un'espressione dell'ignoranza e della credulità popolare. Il patrimonio della pizzica e degli altri balli popolari si conservò in tutta la sua arcaica vitalità fino ai primi decenni del dopoguerra. Ogni festa, ogni rito, ogni celebrazione venivano accompagnati dal ballo; nozze, banchetti, feste patronali: tutte le occasioni erano buone per esprimere la propria corporeità in figure che andavano dall'imitazione di gesti legati al lavoro agricolo, all'atto propiziatorio, dal corteggiamento al rito terapeutico. Negli anni successivi questo fenomeno conobbe un declino. Le giovani generazioni spesso consideravano quelle manifestazioni come un'espressione di arretratezza culturale di cui vergognarsi. Fortunatamente alcune isole hanno resistito. Prime tra tutte il Salento e la Campania. E a partire dagli anni '90 c'è stato un rifiorire di interesse anche nelle nuove generazioni. Sono sorti nuovi gruppi, scuole di ballo e feste in tema. È così che la pizzica in Salento e la tammurriata in Campania rappresentano oggi le principali danze popolari oggetto di una riscoperta in Italia e ancora da scoprire nel resto del mondo. I Musicastoria nascono nel 1996 con lo scopo di rivalutare e diffondere il patrimonio musicale popolare della Campania e di tutto il Sud Italia, ascoltando gli anziani e le voci del popolo che con i loro racconti orali hanno recuperato testi di numerose nenie e canzoni popolari. Il viaggio musicale de I Musicastoria muove dalle tradizioni del canto, della Danza, dei Ritmi primordiali, ritmi e suoni antichi rivisitati e riarrangiati in maniera originali. Sono stati in tournée all'estero in diverse nazioni, dall'Austria, alla Repubblica dello Yemen e si sono esibiti in trasmissioni come "Uno Mattina" di Rai Uno; "La vita in diretta" di Rai Due; "La domenica del villaggio", Rete 4 e su Rai International. Il gruppo vanta collaborazioni con i maggiori esponenti della musica popolare italiana, tra i quali: Giovanni Mauriello, Giovanni Imparato, Marcello Colasurdo, Nando Citarella e Ugo Maiorano.

 

La ventunesima edizione dei "Concerti d'estate di Villa Guariglia in Tour" è organizzata dal CTA di Salerno in collaborazione con la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Baronissi, Cava de' Tirreni, Cetara, Minori e Sarno; la Coldiretti-Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, le ACLI provinciali di Salerno; le associazioni Porto delle Nebbie, Marco Amendolara e Amici dei Concerti di Villa Guariglia. La Regione Campania ha messo il suo sigillo con il patrocinio morale. Anche quest'anno si conferma la stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno.

 

ULTIMO APPUNTAMENTO il 17 agosto a Baronissi nel Parco del Ciliegio con i Jack & Rozz del trombonista Alessandro Tedesco e del trombettista Pino Melfi, ove gli intrecci e gli incastri ritmici, le timbriche differenti, l'oculata cura delle dinamiche e le improvvise variazioni di tempo delineeranno il vero e proprio punto focale di Jack&Rozz.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103714105

Cronaca

Cronaca

Terremoto ai Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1: epicentro ad Agnano

Continua a far tremare la terra l'area dei Campi Flegrei, dove oggi, martedì 14 maggio, è stata registrata una nuova scossa di magnitudo 3.1 alle ore 14:23, come riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'epicentro del sisma è stato individuato nella zona dei Pisciarelli,...

Cronaca

Antenna a 18 metri di altezza vicino a spiaggia nel Cilento: la Procura sequestra il cantiere

Un'antenna fissa per telefonia mobile, alta 18 metri, stava per sorgere a pochi passi dal mare, in località Saline, frazione Palinuro del Comune di Centola. L'intervento, però, è stato bloccato il 30 aprile 2025 dai Carabinieri Forestali del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, su disposizione...

Cronaca

Tragedia a Positano, donna si sente male e muore sul Sentiero degli Dei

Tragedia questa mattina sul Sentiero degli Dei tra Agerola e Positano. Una donna di circa quarant'anni è deceduta nei pressi della Mattonella n. 5 a seguito di un malore improvviso. Come riporta Il Vescovado, la donna si sarebbe accasciata all'improvviso. I compagni di escursione hanno immediatamente...

Cronaca

Positano, donna stroncata da malore sul Sentiero degli Dei

Una tranquilla escursione sul Sentiero degli Dei si è trasformata in tragedia nella mattinata di oggi. Una donna di circa quarant’anni ha perso la vita nei pressi della Mattonella n. 5, uno dei tratti panoramici del noto percorso tra Agerola e Positano. Secondo quanto si apprende, la donna si sarebbe...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno