Tu sei qui: CronacaLiberi gli ultras aquilotti
Inserito da (admin), giovedì 21 febbraio 2008 00:00:00
Niente più obbligo di dimora, revocata ogni forma di custodia cautelare: tornano completamente liberi gli ultras aquilotti, arrestati per gli scontri prima della gara Verona-Cavese con l'accusa di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. Andrea Alfieri, 22 anni, Enrico Coppola, 20 anni, Antonio Ferrara, 27 anni, Giovanni Ragosta, 28 anni, Angelo Salsano, 33 anni, Umberto Sorrentino, 30 anni, Claudio Vernacchio, 22 anni, e Luigi Vitale, 36 anni, hanno scelto il rito abbreviato, che avrà luogo il prossimo 18 luglio. Così è stato deciso dal giudice del Tribunale di Venezia.
Il Gup ha accolto la richiesta degli avvocati Mario Secondino e Giovanni Adami (difensori degli ultras) di revoca della misura cautelare e non solo. Accolta anche la richiesta del rito abbreviato, condizionato all'acquisizione delle prove in possesso della difesa e, nello specifico, di certificati medici che comproverebbero le lesioni subite dai giovani, le foto scattate da alcuni tifosi ed un filmato che proverebbe, secondo i difensori, le violenze subite dagli ultras, malmenati con manganelli dagli agenti impiegati per il servizio d'ordine. «Siamo molto soddisfatti - ha spiegato l'avv. Secondino - il giudice ha accolto tutte le nostre richieste».
Secondo la ricostruzione fornita dalla Questura di Verona, gli scontri sarebbero nati all'ingresso del settore riservato agli ospiti. Secondo la Polizia da Cava erano giunti 400 tifosi, un centinaio di loro non erano in regola con i biglietti. Circa la metà ne erano sprovvisti, gli altri si erano presentati con tagliandi i cui nominativi non corrispondevano con quelli relativi ai possessori. È stata la scintilla che ha acceso la miccia. Quando gli agenti impiegati per il servizio d'ordine hanno vietato loro l'ingresso, gli ultrà avrebbero iniziato a rumoreggiare. Dapprima insulti e spintoni, poi tutto è degenerato. Gli ultras che si trovavano fuori dallo stadio hanno incominciato a forzare i cancelli. Sono scoppiati gli scontri.
Fonte: Il Portico
rank: 10217100
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...