Tu sei qui: CronacaMalati psichici, vietato il ricovero a ‘Villa delle Rose'
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 31 dicembre 2001 00:00:00
Niente più ricoveri, per conto dell'Asl Sa1, di malati psichici presso la casa albergo «Villa delle Rose»: è legittima, infatti, per il Consiglio di Stato, la disdetta della convenzione, disposta dal manager Raffaele Ferraioli (nella foto). I giudici romani hanno dato ragione all'Asl, riformando l'ordinanza del Tar. Nell'accogliere il ricorso di appello dell'Asl, difesa dall'avvocato Antonio Brancaccio, il collegio giudicante di Palazzo Spada ha sentenziato che «sussistono i presupposti di legge per accordare la tutela cautelare richiesta, atteso anche che l'azienda sanitaria appellante sembra finalmente in grado di provvedere all'assistenza dovuta...». Dopo la vittoria di Ferraioli, perde efficacia la convenzione che l'Asl aveva stipulato con la casa albergo per anziani di via G. De Rosa, a seguito della chiusura, nel '97, degli ex ospedali psichiatrici. All'epoca, la Regione demandò all'Asl il compito di collocare i pazienti portatori di handicap psichici in strutture territoriali (Rsa e Sir) da gestire in proprio, assicurando la necessaria assistenza sanitaria e riabilitativa. Per far fronte a tali compiti, l'Asl stabilì di riconvertire le strutture sanitarie proprie e, nelle more dell'esecuzione dei necessari lavori edili, decise, in via temporanea, di stipulare la convenzione con Villa delle Rose, un'efficiente struttura privata, non convenzionata né accreditata con il Ssn. I pazienti ricoverati provenivano da Comuni non afferenti l'ambito territoriale dell'Asl Sa1 e, una volta ritirati, sono stati assegnati alle rispettive Asl di competenza. Il ricorso in appello dell'avvocato Brancaccio aveva evidenziato una serie di vizi nell'ordinanza di primo grado, definita «erronea, ingiusta ed antigiuridica». Ed il Consiglio di Stato è stato d'accordo con il legale. Villa delle Rose funziona ora esclusivamente come un pensionato privato per anziani, senza alcun onere per l'Asl, e può ospitare una quarantina di pazienti. Nella causa sono intervenuti anche gli avvocati Franco Massimo Lanocita, Gaetano Paolino, Giovanni Pellegrino.
Fonte: Il Portico
rank: 10758108
Resta critica la situazione sul Vesuvio. Lo comunica la Protezione Civile della Regione Campania che ha provveduto a richiedere, all'interno del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura, l'invio dell'Esercito per supportare le attività relative al presidio delle strade e alla realizzazione di piste...
Prosegue senza sosta l'intervento della Regione Campania e della Protezione Civile per fronteggiare il vasto incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti, in particolare nella pineta di Terzigno e a Boscotrecase. Dalle 5 di questa mattina sono stati attivati 4 elicotteri dell'antincendio regionale...
Nella giornata del 7 agosto u.s., personale della Squadra Volante della Questura di Salerno ha proceduto all'arresto di A.C.B.Y. per una ipotesi, allo stato delle indagini, di tentato omicidio, in quanto gli stessi si sono resi autori di una violenta aggressione ad un loro connazionale, occorsa in piena...
Otto mezzi aerei e oltre cento operatori da terra: è uno spiegamento di forze massivo quello messo in campo dalla Regione Campania attraverso la Protezione Civile per fronteggiare l'incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti di cui due principali: la pineta di Terzigno e Boscotrecase. Dalle...