Tu sei qui: CronacaMovida fino all'alba, infuria la polemica
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 15 novembre 2002 00:00:00
Dovrà attendere il voto in Consiglio comunale la proposta di posticipare la chiusura dei pubblici esercizi dall'una alle tre e trenta di notte. I gestori attendevano solo la firma da parte del dirigente competente o direttamente dal sindaco Messina, invece è stato deciso di sottoporre la questione al Consiglio comunale, che dovrebbe svolgersi la prossima settimana. Nell'incontro di mercoledì scorso con l'assessore al Commercio, Antonio Barbuti, ed il dirigente dell'Ottavo Settore, Maurizio Durante, i gestori dei locali hanno chiesto di fare una netta distinzione tra esercizi pubblici, intesi come bar e ristoranti, e quelli di spettacolo. I primi possono aprire fin dalle 5, i secondi alle 19. La movida, poi, si muove a partire dalla mezzanotte ed è impensabile poter buttare tutti fuori dai locali entro l'una. «In città ci sono 140 esercizi pubblici - dichiara Pasquale Falcone (nella foto), proprietario del Porky's - di cui 6 con la licenza di pubblico spettacolo. Soprattutto questi ultimi sono stati penalizzati, con perdite del 50%, dalla confusione e dalla restrizione degli orari». Intanto, ieri mattina, una folta rappresentanza di cittadini residenti nei pressi di locali pubblici ha manifestato a Palazzo di Città i continui disagi sopportati. «Non è una questione di orari - lamenta Felice Sorrentino - ma di decibel. Chiediamo solo di rispettare le norme ed il buon senso». «Vorremmo che il Comune - afferma Giuseppe Salsano - operasse una seria ricognizione, dando mandato all'Arpac per un monitoraggio delle emissioni sonore. Chi non è in regola venga chiuso o gli sia data la possibilità di spostarsi altrove, dove non dia fastidio». Ad ascoltare le loro ragioni l'assessore Pasquale Santoriello: «Siamo sensibili alle esigenze dei gestori, ma anche alle necessità dei cittadini. Per questo porteremo l'intera problematica in Consiglio comunale».
Fonte: Il Portico
rank: 10256109
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...