Tu sei qui: CronacaPit, in arrivo ventisei miliardi
Inserito da Lello Pisapia (admin), lunedì 8 ottobre 2001 00:00:00
E' uno dei più importanti in Campania, dal momento che in esso vengono inserite anche la penisola amalfitana e quella sorrentina. Questi finanziamenti utilizzabili all'interno del Pit provengono dal 40% dei finanziamenti europei di Agenda 2000. La difficoltà per reperire questi fondi non ha rappresentato un ostacolo insormontabile per lo staff dell'ing. Avagliano. La presentazione di una documentazione ricca, articolata e ben formulata, con tantissimi progetti di opere pubbliche, da realizzare nei prossimi anni sul territorio cittadino e da inserire organicamente in un progetto di sviluppo turistico nel Pit Cava-Amalfi-Sorrento, ne hanno accelerato il decollo. Sul destino di circa 26 miliardi, da investire in opere fondamentali per il rilancio turistico ed economico della città, se ne saprà qualcosa in più nei prossimi mesi di gennaio e febbraio, quando la Giunta regionale dovrà dare la fumata bianca. Un giustificato ottimismo, comunque, circola nelle stanze che contano del Comune. I progetti presentati nel Pit sono stati studiati nei minimi particolari. E toccano da vicino opere di interesse pubblico. Una prima grossa tranche di miliardi sarà investita nella conclusione di infrastrutture, impianti e servizi turistici. Ben 7 i miliardi con cui si completerà il palazzetto dello sport in località Pregiato, i cui lavori languono da diversi anni, ed altri 2 i miliardi da smistare nella piscina comunale al coperto, in condizioni di abbandono nella zona stadio comunale. Ma i lavori in piscina verranno ugualmente appaltati ed iniziati a prescindere dall'arrivo dei fondi del Pit. Altri 11 miliardi e 500 milioni rientrano nel progetto di riqualificazione del monastero di San Giovanni in Corso Umberto I, dell'ex Pretura, che nei piani del sindaco Messina diventerò un nuovo teatro, e della palestra Parisi. Un altro miliardo e mezzo verrà utilizzato per la sistemazione del sottotetto dell'ostello della Gioventù in S. Maria al Rifugio (foto in basso), con la sistemazione delle pareti esterne. Quattro miliardi serviranno per la riqualificazione del centro storico, dal Borgo Scacciaventi fino alla zona dell'Hotel Maiorino, incluso il completamento della pavimentazione. A giorni, poi, partiranno i lavori che consentiranno la riapertura di Villa Rende.
Fonte: Il Portico
rank: 10069108
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...