Tu sei qui: CronacaServizi sociali: il Comune chiama scuola e associazioni
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 9 ottobre 2001 00:00:00
È in fase di preparazione il Piano di zona Cava-Costiera Amalfitana per il riordino dei servizi socio-sanitari. La legge quadro 328/2000, che disciplina la materia, prevede che tale Piano sia realizzato attraverso la collaborazione di soggetti pubblici, privati e di terzo settore, vale a dire le associazioni e le fondazioni che operano nel sociale. Pertanto il Comune, in particolare l'assessorato alle Politiche Sociali, guidato dal consigliere delegato Fabio Armenante (nella foto in alto), con il supporto degli operatori del Punto di ascolto, sta prendendo contatti con tutti gli enti locali che possono dare un contributo alla realizzazione del programma. Venerdì scorso c'è stato, infatti, l'incontro con i rappresentanti delle oltre 150 associazioni che operano sul territorio; ieri, invece, si è avuto un primo contatto con i dirigenti scolastici. L'obiettivo di queste riunioni è quello di stimolare scuole ed associazioni a fare delle proposte che potranno, poi, essere inserite nel programma del Piano di zona, che prevede sette ambiti di intervento: minori, anziani, responsabilità familiare, handicap, tossicodipendenza, estrema povertà ed immigrazione. Il coinvolgimento di altri soggetti è importante al fine di razionalizzare le risorse finanziarie. L'intenzione del Comune è quella di sfruttare i mezzi e le risorse già presenti sul territorio che associazioni, scuole ed Asl dovranno mettere a disposizione. I fondi che arriveranno, quindi, potranno essere utilizzati per il potenziamento di queste risorse o per la costruzione di nuove strutture, in modo da ampliare e non riproporre le stesse attività e gli stessi progetti già realizzati dalle singole associazioni. Ed è proprio questa la novità, quella di costruire una grande rete che lavora per il sociale, per i deboli e le minoranze. L'assessorato alle Politiche Sociali è intenzionato a dare una risposta concreta a questi problemi. Infatti, un gruppo di tecnici, nominati dalla Provincia, sta svolgendo indagini sul territorio, al fine di condurre un'analisi sul trend demografico per poter individuare le reali esigenze della popolazione. Entro il 30 novembre, comunque il Piano dovrà essere presentato alla Regione. In due mesi gli operatori sociali dovranno raccogliere le proposte, esaminarle, redigere il programma e sottoporlo all'approvazione del Comune.
Fonte: Il Portico
rank: 10258105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...