Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSu Rai Tre un giallo ‘cavese' a lieto fine

Cronaca

Su Rai Tre un giallo ‘cavese' a lieto fine

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 6 dicembre 2001 00:00:00

Con la sigla di apertura della trasmissione in prima serata si sono accese anche le luci di casa Senatore. Raffaele, l'operaio trentaduenne scomparso da 42 giorni, è tornato nella sua casa di Bracigliano. Un monolocale a piano terra, acquistato da quasi un anno per stare più vicino a mamma Anna, costretta da una grave paralisi alle gambe a lasciare la loro città, Cava, e sistemarsi nella casa di riposo Villa Carmela. Anche l'agente della squadra mobile, suo dirimpettaio, rimasto fino a tardi davanti al televisore per vedere e rivedere le foto di Raffaele, si accorge della lampadina accesa. Informa il commissariato di Polizia di Cava ed i centralini di Rai Tre. La notizia del suo ritrovamento rimbalza, via etere, a pochi chilometri di distanza anche agli amici di Passiano (nella foto la piazza della frazione metelliana), dove i Senatore abitavano fino a pochi anni fa, ed ai suoi parenti. Gli stessi che avevano denunciato la sua scomparsa dal 25 ottobre.

Il mistero

Quella sera avevano trovato ancora, come ormai da un paio di giorni, il suo cellulare spento: «Mi sono allontanato per un po' - racconterà più tardi Raffaele, negli uffici del commissariato - Ho affittato un appartamento a Pescara per cercare un po' di tranquillità». Un mistero svelato. Eppure il contrasto tra l'effetto drammatizzante del televisore di casa ed il dramma della famiglia cavese è sconcertante. Se tra quelle viuzze, martedì sera, si sono affollate più di cinquanta persone tra conoscenti e curiosi, ed il giorno prima gli operatori della Rai, impegnati per le riprese, oggi ci sono solo Raffaele e Anna, con i problemi di sempre: mamma e figlio davanti ad un piatto di pasta e fagioli caldo. A Bracigliano è da poco passata l'una. Le serrande verde del monolocale di Raffaele sono abbassate e nei locali del biscottificio di fronte si parla dell'apparizione in tv. Non conoscono bene la sua storia: «Non è di qui, ne sappiamo ben poco». Dicono di averlo visto uscire di buon'ora, forse per far visita alla madre. Villa Carmela è solo a pochi metri. Nella cucina, al di là del salone dove ci sono tutti gli ospiti della casa, il giovane è ai fornelli. Qualche chilo in meno, ma il jeans ed il maglione beige sono quelli delle foto segnaletiche: «Lo abbiamo accolto con noi - dice la direttrice Carmela Basile - ha bisogno di cure. Deve riprendersi sia fisicamente che psicologicamente. Soffre di depressione, ce ne eravamo accorte già prima della sua scomparsa». Raffaele, orfano da quando era ancora un ragazzino, ha vissuto sempre con la madre nella loro casa a via Filangieri. Un ragazzo tranquillo, che aveva trovato lavoro alle officine Cima, nella zona industriale. Ma negli ultimi mesi era depresso. Tanto da identificare la casa paterna come il simbolo di tutte le sue disgrazie: la morte del padre, la malattia della madre e la sua solitudine. Aveva pensato, così, di acquistare un monolocale a Bracigliano per stare più vicino alla madre. «Negli ultimi tempi, quando veniva a far visita alla madre - raccontano - era molto dimagrito. Si era lasciato andare». Poi la sera del 25 ottobre, Raffaele ha consegnato le chiavi di casa e la pensione della madre al personale della casa di riposo. E da allora i familiari non hanno avute più sue notizie. «Abbiamo avvertito il suo unico fratello, che vive a Milano. Sono iniziate le ricerche, ma senza esito. Abbiamo pensato, così, di rivolgerci a Chi l'ha visto». E proprio la sera della messa in onda il giovane è tornato a casa. Ai poliziotti ha raccontato di aver trascorso un periodo da solo per riflettere. Ed è apparso addirittura sorpreso dell'attenzione suscitata: «Forse erano preoccupati che potesse accadermi qualcosa di male?». Mamma Anna non vuole parlare, accenna un sorriso solo quando le si chiede se Raffaele resterà con lei. La sua Opel Kadett è di nuovo lì, parcheggiata nel cortile di Villa Carmela.

Nella sua vita solo la madre e l'officina

Raffaele Senatore, 32 anni, è nato a Cava de' Tirreni e risiede al civico 127 di via Filangieri. Operaio presso le officine Cima, nella zona industriale del centro metelliano, si era trasferito da un anno a Bracigliano in un monolocale accanto a Villa Carmela, dove la madre Anna Russo era ricoverata da due anni. Era rimasto da solo a vegliare sulla madre, dal momento che il fratello Mario si è trasferito da molti anni a Milano. Il padre, Gerardo Senatore, muratore, morì molti anni fa, quando Raffaele era un ragazzino. Celibe, frequentava la zona di Passiano, dove ha molti amici. È scomparso dal monolocale di Bracigliano il 25 ottobre scorso ed è stato ritrovato martedì.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10739108

Cronaca

Cronaca

Ponte Tanagro, stop ai lavori? La Provincia chiarisce: “Cantiere attivo e prove di carico superate”

La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...

Cronaca

Scoperta la più grande fabbrica clandestina di sigarette in Europa: bunker sotterraneo sequestrato in Lazio

Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...

Cronaca

Vietri sul Mare, furto e tentata rapina: arrestati due uomini in flagranza dai Carabinieri

Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...

Cronaca

Khalida Popal premiata a Cava de’ Tirreni: la calciatrice che ha sconfitto l’oppressione

Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...