Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Chiara d'Assisi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTragedia a Santa Lucia: s'impicca Giuseppe Fumo

Cronaca

Tragedia a Santa Lucia: s'impicca Giuseppe Fumo

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 5 ottobre 2001 00:00:00

Si è impiccato con il rullo della persiana legato ad uno degli infissi della finestra.

«Ti penserò anche da quell'altra parte. Invece di fare male a te, preferisco farlo a me...perdonami, ti amo. Ti amo tanto». Poche frasi scritte su fogli lasciati sparsi sul comodino. L'ultimo pensiero alla donna che da un paio di anni era la sua convivente. Poi ha stretto il cappio intorno al collo. Giuseppe Fumo, 33 anni, pregiudicato, è stato trovato morto ieri mattina da suo fratello, che aveva più volte bussato invano alla sua porta. Una mattina come tutte le altre nella modesta abitazione in via Vitale a Santa Lucia (nella foto la piazza della frazione), dove sotto lo stesso tetto convivono le difficili storie della famiglia Fumo. La madre Gaetana, costretta dopo il divorzio a crescere quattro figli con le modeste entrate da operaia in un'impresa di pulizia. Ed insieme a lei la figlia Alfonsina ed i suoi tre fratelli: Salvatore, Aniello, parcheggiatore al Santa Maria Dell'Olmo, emigrato in Sicilia alla ricerca di fortuna, ed il più grande, Giuseppe, con un passato pesante alle spalle. Piccoli reati, una vita vissuta fuori e dentro il carcere, a combattere contro un destino che lo aveva già marchiato: affiliato, uomo del clan camorristico Bisogno. Lui quella colpa l'aveva già scontata. Dopo alcuni anni di reclusione per una condanna per associazione a delinquere era tornato in libertà, ricominciando ad arrangiarsi con alcuni lavoretti saltuari come operaio. Aveva ritrovato la casa da dividere con una donna: un nuovo amore e finalmente un legame stabile. Eppure non ce l'ha fatta. Proprio ora, quando ormai era ad un passo da un'esistenza normale, tutto è crollato. Forse quello stesso orrore più volte visto in faccia, durante la sua vita al limite, gli è apparso sotto un'altra veste: «Non ce la faccio - una delle frasi trovate in un'agendina nascosta nella tasca dei pantaloni - Mi sento una nullità. Sono una nullità». Quell'ansia gli ha creato un groppo alla gola, quella stessa che ha strozzato con una corda. Sono da poco trascorse le 9 quando Salvatore, suo fratello, bussa alla camera da letto. Un paio di colpi alla porta, chiusa a chiave, ma nessuna risposta. Un segno che non lascia il tempo ad altro pensiero. I familiari chiamano la polizia. Nella casa al civico 70 arrivano gli agenti. Forzano la serratura e, una volta aperto l'uscio, si presenta una scena agghiacciante: Giuseppe, cianotico, è appeso al rullo della persiana. Il suo corpo senza vita penzola da quel cappio che lui stesso ha fissato alla persiana prima di lasciarla andare. Il medico del 118 e gli operatori dell'Humanitas cercano di rianimarlo, ma ogni soccorso è vano. Giuseppe è morto già da un paio di ore. Lo sconforto e le urla di dolore richiamano la madre, già uscita di casa. La sua depressione? Quella relazione diventata il suo fallimento? Le voci, come le numerose supposizioni, si rincorrono, ma senza una possibile conferma. Le uniche verità sono i segni sul corpo di Giuseppe. Gli uomini del commissariato di polizia locale, diretto dal vicequestore Sebastiano Coppola (nella foto), hanno eseguito i primi rilievi. Per cercare di provare la causa del decesso, che visto il suo passato poteva dare adito a qualche sospetto. Sono saltate fuori, così, le prime risposte. Nella stanza sono stati trovati dei foglietti, alcune frasi indirizzate alla convivente. Il cui contenuto, secondo gli inquirenti, lascerebbe pensare ad un addio e ad un chiaro proposito suicida. Ipotesi confermata dal ritrovamento di un'agendina custodita nelle tasche dei pantaloni. Con una stessa frase: «Non ce la faccio più», ripetuta di seguito. Anche l'esame esterno del cadavere ha sciolto ogni dubbio: per gli inquirenti si è trattato di suicidio. Nella stessa mattinata di ieri il magistrato ha liberato la salma, disponendo che venga seppellita nella giornata di oggi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100525109

Cronaca

Cronaca

Torre Annunziata, tragico incidente in autostrada: morta una donna, un ferito grave

Un grave incidente si è verificato poco prima delle 11 di questa mattina lungo l'autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Scavi. Nel sinistro, come scrive Il Mattino, sono rimasti coinvolti più veicoli, tra cui un'auto e una moto. Sul posto sono immediatamente...

Cronaca

Cava de’ Tirreni, incendio sul Monte Crocelle

Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...

Cronaca

Napoli, danneggia veicoli di servizio della Polizia Locale: individuato e denunciato

La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...

Cronaca

A 25 anni dalla morte il Comune di Napoli ricorda Gigi e Paolo, giovani vittime innocenti della camorra

In occasione del 25esimo anniversario della morte di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, vittime innocenti della camorra, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha fatto deporre due fasci di fiori sulle loro tombe nel cimitero di Pianura. Luigi Sequino e Paolo Castaldi avevano 20 e 21 anni e la sera del 10...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno