Tu sei qui: CronacaTrotta: "Rinunciamo alla vocazione turistica"
Inserito da (admin), mercoledì 19 aprile 2006 00:00:00
Uscire dalla città a vocazione turistica. Questa la provocazione, ma non tanto, di Luigi Trotta, neo delegato della Confesercenti per il centro storico. L'inserimento della città metelliana tra le città turistiche consente l'applicazione della legge Bersani, e quindi la liberalizzazione degli orari di apertura dall'1 marzo al 31 dicembre.
«Credo che sarebbe più opportuno che si rimetta in discussione questo nostro status - spiega Trotta - facendo un'apposita richiesta agli enti preposti o chiedendo una sospensiva, in maniera da consentire all'Amministrazione comunale di poter regolamentare l'apertura degli esercizi commerciali per tutto l'anno». Sotto accusa la legge Bersani. «Per la nostra città - aggiunge Trotta - si è rivelata solo portatrice di dissidi, polemiche e, soprattutto, di disgregazione dell'unità dei commercianti. Non possiamo assistere impotenti al caos delle aperture domenicali. La riprova è che ancora oggi viene rimesso in discussione quanto deciso e concertato ad inizio anno tra l'Amministrazione comunale e le associazioni di categoria».
Dal 1929 la città si fregia dello stato di stazione di soggiorno e turismo. «Quella città non c'è più - afferma Trotta - è inutile girarci intorno o chiuderci gli occhi, per non vedere che di turismo qui c'è solo l'inutile chiacchiericcio e le vane fantasie che da anni ci riempiono la testa di pseudo-progetti e programmi. Tutti parlano del nostro futuro legato al commercio ed al turismo, ma ditemi concretamente negli ultimi 20 anni cosa si è fatto, se non perdere quello che si era conquistato nella prima metà del Novecento». Oggi la città può vantare solo tre alberghi, che possono assicurare poche decine di posti letto. Solo l'Ostello ne può mettere a disposizione circa un centinaio.
Fonte: Il Portico
rank: 10064106
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...