Tu sei qui: CulturaA Positano la terza edizione del Premio Internazionale “Comunicare l'Arte e l'Archeologia”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 4 settembre 2025 10:20:06
Torna anche quest'anno a Positano il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia", giunto alla sua terza edizione. L'evento, ideato e diretto da Laura Valente, rientra nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno, e celebra personalità che hanno saputo rendere l'arte e l'archeologia accessibili e coinvolgenti per il grande pubblico.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 6 settembre alle ore 20:30 sulla Spiaggia Grande, dove verranno anche presentati la serie podcast e la web app collegati al progetto, oltre al fumetto "Isadora".
I vincitori della terza edizione sono:
Eike Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, premiato "per la sua prestigiosa carriera internazionale e la sua autorevolezza scientifica unita a grandi doti divulgative, che la rendono da anni uno straordinario testimonial dell'arte italiana nel mondo";
Lara Facco, comunicatrice, "per la capacità di comunicare l'arte con cultura e passione creando connessioni, contenuti e strategie";
Elisabetta Moro, antropologa e scrittrice, "evocatrice di una narrazione che tra leggende e fonti storiche sa essere coinvolgente e contemporanea".
Una menzione speciale sarà conferita a Jane Thompson (Herculaneum Conservation Project del Packard Humanities Institute).
«Questo premio si è subito posizionato in una dimensione globale, come testimonia per il terzo anno l'assoluto prestigio delle personalità omaggiate, con una chiara missione: avvicinare l'arte e l'archeologia al pubblico coinvolgendo le giovani generazioni», ha spiegato il sindaco di Positano Giuseppe Guida.
«Comunicare è un'arte, ci piace ricordarlo - aggiunge Laura Valente - e il nostro premio richiama ogni anno a Positano chi l'arte la ama, la promuove e la vive non solo come passione ma come strumento di crescita collettiva, inclusione e rigenerazione sociale».
I vincitori di quest'anno entreranno a far parte del board internazionale degli Amici della Villa Romana, insieme a nomi di spicco come Paolo Conti (Corriere della Sera), Jackie Wullschläger (Financial Times), Karole P. B. Vail (Collezione Peggy Guggenheim), Gabriel Zuchtriegel (Parco Archeologico di Pompei), il game designer Fabio Viola e il mecenate Urs Rechsteiner (Fondazione FUR).
Con il Museo Archeologico Romano (MAR), Positano - già capitale mondiale della danza con il Premio Massine - si conferma così anche come "città archeologica", capace di unire bellezza, cultura e innovazione.
(Foto in copertina: Massimiliano D'Uva)
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 10863102
Inaugura venerdì 5 settembre alle 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra L'Isola è Donna: lavoro e immagine femminile a Capri nell'Ottocento, ideata e curata da Riccardo Esposito, Renato Esposito, e Vincenzo Sorrentino. Un omaggio all'operosità delle donne capresi dell'epoca,...
Il Pittore Fernando Mangone rievoca la grandezza di Johannes Vermeer con una serie di opere dedicate alla figura femminile. Non si tratta solo di un omaggio artistico, ma di un manifesto di impegno civile: attraverso l'arte, Mangone vuole sensibilizzare il pubblico sul drammatico problema della violenza...
Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno "La cultura vien mangiando", promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della...
A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia". Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno....