Tu sei qui: Cultura“L’Isola è Donna”: quadri e fotografie raccontano il ruolo delle capresi nell’economia e nella società
Inserito da (Admin), giovedì 4 settembre 2025 18:07:53
Inaugura venerdì 5 settembre alle 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra L'Isola è Donna: lavoro e immagine femminile a Capri nell'Ottocento, ideata e curata da Riccardo Esposito, Renato Esposito, e Vincenzo Sorrentino.
Un omaggio all'operosità delle donne capresi dell'epoca, al loro ruolo traianante: una forza che si manifesta tutt'oggi in settori chiave dell'economia isolana.
Il percorso espositivo si compone di circa 40 tele di vario formato, provenienti da collezioni private, tra cui opere di Coleman, Lovatti, Leto, Corrodi, Sinding, Hunt, e proiezioni di fotografie storiche.
Una mostra documentale che testimonia il peso della donna nella crescita economica e sociale dell'Isola, all'alba di una nuova era, quella immediatamente successiva alla presa di Capri del 1808, ed alla conseguente miseria lasciata dalle battaglie tra inglesi e francesi.
Una Capri anche bucolica, dove le donne rappresentavano il primo motore sociale ed economico: "trasportatrici", raccoglitrici di olive, lavandaie, filatrici, ma anche cuoche, domestiche, locandiere, antesignane del culto dell'ospitalità che poi prenderà sempre più piede nel Novecento. E ancora, le capresi "modelle", si pensi, una tra tutte, a Rosina Ferraro, musa di Sargent ed altri grandi nomi del tempo.
"Il conclamato patriarcato caprese sembra sfumarsi, scomparire, travolto dalla forza di questo antico e solidissimo matriarcato." Scrive Renato Esposito nella prefazione del catalogo, edito da La Conchiglia, che accompagna la mostra.
Donne che non erano "mai solo donne" come sottolinea il co-curatore Vincenzo Sorrentino: una complessità che appare chiara dalla varietà dei dipinti selezionati.
Il fascino delle donne isolane di quegli anni, descritto da opere come " Un'estate e un inverno nelle due Sicilie" di Julia Kavanagh, e da autori come Ferdinand Gregorovius , è legato al forte legame con la grecità, esaltata in tutte le sue caratteristiche più mediterranee e al portamento regale, frutto proprio dei celebri trasporti in capo di diversi materiali.
L'isola è Donna, promossa dalla Fondazione SMZ, patrocinata dai due comuni dell'Isola di Capri e dalla Regione Campania, resterà visitabile fino al 5 ottobre.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10232100
Torna anche quest'anno a Positano il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia", giunto alla sua terza edizione. L'evento, ideato e diretto da Laura Valente, rientra nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno, e celebra...
Il Pittore Fernando Mangone rievoca la grandezza di Johannes Vermeer con una serie di opere dedicate alla figura femminile. Non si tratta solo di un omaggio artistico, ma di un manifesto di impegno civile: attraverso l'arte, Mangone vuole sensibilizzare il pubblico sul drammatico problema della violenza...
Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno "La cultura vien mangiando", promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della...
A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia". Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno....