Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Bernardino da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<...171819202122232425262728293031...>>>

Salerno, salotti letterari, libri, concorso

Lunedì 3 giugno al via i salotti letterari della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it

Il 3 giugno dal Foyer del Teatro Nuovo di Salerno partono i salotti letterari della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it, durante la serata saranno consegnati i primi due premi Dolce e Caffè alle "DonneinCultura"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 giugno 2024 13:20:28

Primi tre appuntamenti, lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 giugno a Salerno per la diciottesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. I salotti letterari per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir", partono infatti il 3 giugno alle ore 20.00 presso il Foyer del Teatro Nuovo in via Laspro, con Raffaella Imbriaco...

Tramonti, Concorso, Premio, poesia

Annunciati i vincitori del Concorso di poesia “Giardino Segreto dell’Anima”: 28 giugno la premiazione a Tramonti

La premiazione si terrà il 28 giugno (ore 20) nel meraviglioso giardino della famiglia Telese-De Marco, a Campinola di Tramonti.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 giugno 2024 13:07:53

Sono stati annunciati i vincitori del Premio nazionale di Poesia in lingua italiana "Giardino Segreto dell'Anima" organizzato da ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo. A valutare le opere la Giuria presieduta dalla poetessa e scrittrice Sonia Giovannetti. La premiazione si terrà il 28 giugno (ore 20) nel meraviglioso giardino della famiglia Telese-De Marco, a Campinola di Tramonti. Primo classificato...

Festa della Repubblica, Provincia di Salerno, apertura straordinaria, musei, cultura

Musei in Provincia di Salerno, apertura straordinaria per la Festa della Repubblica

La Provincia di Salerno rende fruibili i propri spazi museali anche in momenti festivi come questo con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul territorio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 giugno 2024 08:55:44

La Provincia di Salerno, in occasione della Festa della Repubblica, domenica 2 giugno 2024, dispone l'apertura straordinaria di alcuni Musei Provinciali. Quindi saranno aperti: 1. Il Museo Archeologico della Lucania Occ. di Padula dalle ore 9.00 alle ore 18.45. 2. Il Castello Arechi dalle ore 9.00 alle ore 14.00. 3. La Pinacoteca Provinciale dalle ore 9.00 alle ore 14.00. 4. Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno...

Cultura, museo, 2 giugno, ingresso gratis

2 giugno, Sangiuliano: «Musei gratis per celebrare unità nazionale»

Quest’anno il 2 giugno coincide con #domenicalmuseo, l’iniziativa del MiC che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 maggio 2024 13:44:18

"I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente nella giornata del 2 giugno. Si tratta di una scelta attraverso la quale vogliamo celebrare la Repubblica e i valori di coesione nazionale mettendo al centro il nostro patrimonio culturale, uno dei caratteri distintivi dell'Italia. Ho voluto fortemente aprire gratuitamente i nostri siti museali in giornate dall’alto valore simbolico come il 25 aprile,...

Pompei, parco archeologico, cultura, arte, storia, reperti

Pompei, scoperti disegni di gladiatori realizzati da bambini prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Nell’insula dei Casti Amanti, dove la scoperta è avvenuta nell’ambito di un progetto di restauro, scavo e accessibilità e che dal 28 maggio, è visitabile “dall’alto” grazie a un sistema di passerelle sospese, il Parco Archeologico di Pompei è impegnato in un progetto di ricerca interdisciplinare per valorizzare i tanti dati nuovi.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 maggio 2024 09:23:11

Gladiatori e cacciatori, dipinti da bambini piccoli con il carboncino sui muri di un cortile di servizio, nella casa del Cenacolo colonnato su via dell'Abbondanza a Pompei, aiutano a capire meglio l'infanzia ai tempi degli antichi romani. L'esposizione a forme estreme di violenza, anche di bambini piccoli (si stima tra 5 e 7 anni), non sembra essere un problema solo dei giorni nostri, tra videogiochi e social media, con...

Roma, USA, arte, beni culturali, scavi clandestini

Seicento opere d’arte rimpatriate dagli USA: erano state oggetto di scavi clandestini nel centro-sud d’Italia /FOTO

Sono state presentate oggi, a Roma, all’Istituto Centrale per il Restauro, 600 opere d’arte rimpatriate dagli Stati Uniti d’America dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), dal valore economico stimato in circa 60 milioni di euro.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 maggio 2024 13:02:45

Sono state presentate oggi, a Roma, all'Istituto Centrale per il Restauro, 600 opere d'arte rimpatriate dagli Stati Uniti d'America dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), dal valore economico stimato in circa 60 milioni di euro. Si tratta in prevalenza di opere di antiquariato, beni archivistici, numismatici e soprattutto archeologici del periodo che va dal IX secolo a.C. al II secolo d.C., oggetto...

Beni culturali, PNRR, sicurezza sismica

Pnrr, dal MiC 129 milioni per la sicurezza sismica in 167 luoghi di culto: ecco i siti in Campania

“ Si tratta di luoghi identitari che testimoniano cultura e storia dei territori e che richiamano turisti di ogni parte del mondo. Abbiamo il dovere non solo di metterli in sicurezza, ma di farne un'occasione di sviluppo socio-economico”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 maggio 2024 08:49:53

Il Ministero della Cultura ha assegnato risorse pari a 129,3 milioni di euro per l'adeguamento e messa in sicurezza sismica in 167 luoghi di culto e torri/campanili, nell'ambito della linea di azione 1 dell'investimento 2.4: Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d'arte (Recovery Art), in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il...

Salerno, Pinacoteca provinciale, arte, mostra

Salerno, alla Pinacoteca Provinciale la collettiva d’arte contemporanea "Mondi in scatola"

La mostra propone al pubblico un percorso esperienziale intorno al tema della scatola come contenitore di forme plurime di suggestione culturale e sensoriale, dalle arti visive alla musica, al video, alla poesia, all’architettura, al design.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 maggio 2024 06:41:00

Si intitola "Mondi in scatola" la mostra collettiva d'arte contemporanea, ideata e curata da Raffaele Marone e Francesca Pirozzi, in programma alla Pinacoteca Provinciale di Salerno da sabato 8 giugno a domenica 7 luglio. La mostra propone al pubblico un percorso esperienziale intorno al tema della scatola come contenitore di forme plurime di suggestione culturale e sensoriale, dalle arti visive alla musica, al video,...

Pompei, Meraviglie, Scavi, Casti Amanti, Alberto Angela, cantiere

A Pompei apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti, 27 maggio uno speciale “Meraviglie” con Alberto Angela

Dal 28 maggio, a Pompei, un percorso sopraelevato su passerelle sospese consentirà al pubblico di osservare dall’alto l’intera Insula, assistendo alle attività di indagine e restauro in corso. Ma, prima, il 27 maggio andrà in onda uno Speciale di “Meraviglie” con Alberto Angela

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 maggio 2024 14:16:15

Apre alle visite l'Insula dei Casti Amanti. Dal 28 maggio, a Pompei, un percorso sopraelevato su passerelle sospese consentirà al pubblico di osservare dall'alto l'intera Insula (isolato), comprendente la casa dei Casti Amanti, la casa dei Pittori al lavoro e la casa del Cenacolo colonnato. Si potrà assistere alle attività di indagine e restauro in corso e ammirare gli ambienti emersi durante le recenti attività di scavo....

Sorrento, Penisola Sorrentina, cultura, Ibsen Day

Ibsen Day, dopo il convegno ad Amalfi una delegazione della Città di Skien in visita a Sorrento

Il programma di appuntamenti ha visto ieri, ad Amalfi, presso la Biblioteca comunale Pietro Scoppetta una conferenza dal titolo "Ibsen e la letteratura di viaggio - Le contaminazioni della cultura meridionale presenti in Casa di Bambola"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 maggio 2024 16:30:34

Una delegazione della città di Skien, guidata dalla dirigente del Dipartimento Cultura, Guro Honningdal, è stata ricevuta al Palazzo Municipale di Sorrento dal sindaco, Massimo Coppola. La visita si inserisce nell'ambito delle celebrazioni dell'Ibsen Day, dedicate al drammaturgo, poeta e regista teatrale norvegese, nato proprio a Skien e che soggiornò a Sorrento, scrivendo alcune delle sue opere più celebri. Un legame...

Cultura, Capitale, Italiana, Ministero, Libro

Cultura, pubblicato il bando per la Capitale italiana del Libro 2025: scadenza candidature 8 luglio

Entro l’8 luglio 2024 i Comuni interessati possono presentare il dossier con la candidatura che sarà poi valutato da una giuria composta da 5 esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura e dell’editoria.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 maggio 2024 17:15:20

È stato pubblicato sul sito della Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della Cultura il bando per il conferimento del titolo di "Capitale italiana del Libro" per l’anno 2025. Questo prestigioso riconoscimento sarà conferito al Comune che abbia al meglio realizzato gli obiettivi del miglioramento dell’offerta culturale, la crescita dell’inclusione sociale e il contrasto della povertà educativa,...

Arte e Cultura all'Area Archeologica di Fratte

Domeniche ad Arte: un viaggio tra lettura e musica

Il prossimo 26 maggio, la terza edizione di "Domeniche ad Arte" offre un'esperienza culturale imperdibile con la presentazione dell'albo illustrato "Maestro Albero", accompagnata da spettacoli musicali e di lettura

Inserito da (Admin), martedì 21 maggio 2024 15:05:25

Il prossimo 26 maggio, la terza edizione di "Domeniche ad Arte" offre un'esperienza culturale imperdibile con la presentazione dell'albo illustrato "Maestro Albero", accompagnata da spettacoli musicali e di lettura. Salerno. Domenica 26 maggio 2024, alle ore 11, l'Area Archeologica di Fratte si animerà con un nuovo appuntamento di "Domeniche ad Arte", giunto alla sua terza edizione. L'evento, a ingresso gratuito, sarà...

Vietri Sul Mare, Costiera Amalfitana, Libri, Cultura, Eventi, Comunicato Stampa

Vietri sul Mare ”capitale della lettura”: parte venerdi la terza edizione della Fiera del libro

Dal 24 al 26 maggio attesi decine di scrittori da ogni parte d’Italia

Inserito da (Admin), domenica 19 maggio 2024 17:06:30

Saranno tre giorni all'insegna della lettura e della scrittura, quelli che vedranno Vietri sul mare invasa da decine di scrittori e case editrici da ogni parte d'Italia. Parte venerdi 24 maggio,a Marina di Vietri la tre giorni della "Fiera del libro di Vietri sul mare", giunta quest'anno allla terza edizione e che vedrà la presenza della seguenti case editrici: Regione Toscana, con la presenza di una delegazione della...

Padula, Certosa, Cultura, Ministro Gennaro Sangiuliano

Ministro Sangiuliano visita la Certosa di Padula e annuncia autonomia dalla direzione museale di Napoli

La Certosa di San Lorenzo a Padula, in provincia di Salerno, tornerà a essere indipendente e tornerà ad avere una guida unica dopo almeno quattro anni.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 maggio 2024 12:01:48

Ieri, 17 maggio, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato la Certosa di Padula, il più grande complesso certosino d'Italia e Patrimonio UNESCO. Presso il refettorio del monumento si è svolto un incontro pubblico focalizzato sulle attività di promozione turistica e territoriale. Durante l'incontro, alla presenza delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche, sono state espresse parole di grande ammirazione...

Salerno, Avellino, Soprintendenza, cultura

Notte Europea dei Musei, la Soprintendenza per le province di Salerno e Avellino aderisce all'iniziativa: ecco i siti

La Notte europea dei Musei fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 maggio 2024 17:51:49

Sabato 18 maggio si rinnova l'appuntamento con la Notte Europea dei Musei, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall'UNESCO, dal Consiglio d'Europa e dall'ICOM per promuovere la conoscenza del patrimonio e dell'identità culturale europea. Anche quest'anno la SABAP per le province di Salerno e Avellino aderisce all'iniziativa con l'apertura serale di alcuni dei suoi luoghi della cultura:...

Arte e Cultura in Azienda FMTS Group ospita 14 opere di "I love Japan", il tributo alla cultura giapponese di Domenico Villano

Pontecagnano, La FMTS Group trasforma la sala direzionale in galleria d’Arte con "I Love Japan" di Domenico Villano /foto

La sede di Pontecagnano Faiano ospita 14 opere dell'artista campano, offrendo un'immersione nella bellezza e nella cultura giapponese. Un'iniziativa che celebra l'incontro tra arte e mondo del lavoro.

Inserito da (Admin), venerdì 17 maggio 2024 15:04:58

FMTS Group continua la sua audace rivoluzione nel rapporto tra arte e lavoro, trasformando la sala direzionale del suo headquarter in una galleria d'arte. Questa volta, ad arricchire gli spazi aziendali, sono 14 opere della serie "I Love Japan" di Domenico Villano, un tributo alla cultura giapponese che celebra il fascino e la complessità del popolo nipponico. L'esposizione, allestita al secondo piano della sede aziendale,...

Sangiuliano, Europa, cultura, intelligenza artificiale

Ue, Sangiuliano a Bruxelles per parlare dell’impatto dell’intelligenza artificiale sui settori culturali e creativi

Di fronte all'intelligenza artificiale, ha detto, “non dobbiamo avere un approccio 'luddista', ma intelligente. Le potenzialità che l'intelligenza artificiale ci offre sono enormi".

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 maggio 2024 14:07:55

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha partecipato a Bruxelles, ai lavori del segmento "Cultura" del Consiglio Istruzione, Gioventù, Cultura e Sport dell'Unione Europea il 13 e 14 maggio. Intervenendo al dibattito sull'impatto dell'intelligenza artificiale sui settori culturali e creativi, il Ministro ha illustrato ai suoi colleghi i principi alla base del disegno di legge sull'intelligenza artificiale approvato...

Napoli, Museo, Pietrarsa, cultura

Napoli, 18 maggio Pietrarsa apre i padiglioni alle 19.30 per la “Notte europea dei musei”

Sabato 18 maggio, a partire dalle 19:30 e fino alle ore 01:00, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi storici Padiglioni per una visita serale in occasione della "Notte Europea dei Musei".

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 maggio 2024 10:13:34

Sabato 18 maggio, a partire dalle 19:30 e fino alle ore 01:00, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi storici Padiglioni per una visita serale in occasione della "Notte Europea dei Musei". Per consentire al maggior numero possibile di persone di partecipare alla serata, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare locomotive d'epoca, vagoni storici,...

Pompei, musei, sito archeologico, parco, turismo, cultura

“Notte europea dei Musei”: 18 maggio aperti tutti i siti del Parco di Pompei con ingresso a 1 euro

La Notte europea dei Musei coinvolge contemporaneamente i musei e le aree archeologiche di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 maggio 2024 08:16:12

Sabato 18 maggio 2024, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, i siti del Parco archeologico di Pompei (Oplontis a Torre Annunziata, Villa Regina e Antiquarium a Boscoreale, Museo Libero d’Orsi e le Ville San Marco e Arianna a Castellammare di Stabia) saranno aperti in via straordinaria per la "Notte europea dei Musei" dalle ore 20.00 alle 23,00 (chiusura biglietterie ore 22.30). Il biglietto,...

Pompei, Parco Archeologico, Notte europea dei musei

“Notte europea dei Musei”: 18 maggio aperti tutti i siti del Parco archeologico di Pompei con ingresso a 1 euro

La Notte europea dei Musei coinvolge contemporaneamente i musei e le aree archeologiche di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 maggio 2024 16:52:01

Sabato 18 maggio 2024, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, i siti del Parco archeologico di Pompei (Oplontis a Torre Annunziata, Villa Regina e Antiquarium a Boscoreale, Museo Libero d’Orsi e le Ville San Marco e Arianna a Castellammare di Stabia) saranno aperti in via straordinaria per la "Notte europea dei Musei" dalle ore 20.00 alle 23,00 (chiusura biglietterie ore 22.30). Il biglietto,...

<<<...171819202122232425262728293031...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno