Tu sei qui: Cultura
<<<...363738394041424344454647484950...>>>
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 11:32:56
Continuano gli appuntamenti del corso "La Scuola al Centro", che il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato per gli studenti dell'I. S. I. S. «Marini Gioia» di Amalfi. Il prossimo incontro si terrà giovedì 20 aprile, alle 10, nella Biblioteca Comunale di Amalfi e si incentrerà sul tema "Scrittrici in Costa d'Amalfi nella narrativa europea dei secoli XIX-XX". Olimpia Gargano, Ricercatrice in Letteratura Comparata...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 08:54:48
Il 25 aprile, in occasione dell'anniversario della Liberazione dell'Italia, la Reggia di Caserta sarà aperta di martedì (giorno di ordinaria chiusura settimanale) a ingresso gratuito. Il Museo del Ministero della Cultura per la festa nazionale della Repubblica italiana accoglierà il suo pubblico con una giornata di gratuità, aprendo le sue porte anche nel consueto giorno di chiusura settimanale. L'accesso alla Reggia...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 aprile 2023 07:56:15
Nuove scoperte a Parco Archeologico di Paestum e Velia. Gli scavi al santuario scoperto lungo le mura dell'antica città hanno infatti portato alla luce numerosi reperti che potrebbero cambiare la storia conosciuta dell'antica Poseidonia. Il tempio dorico con il basamento in pietra e la cella che ospitava la statua della divinità, le decorazioni in terracotta dipinta del tetto con i gocciolatoi a forma di leone, una straordinaria...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 18:23:48
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, è tornato in Costa d'Amalfi. Questo pomeriggio è stato a Positano, dove ha visitato la Villa Romana, riaperta al pubblico nel 2018. Accompagnato dagli amministratori locali, il Ministro ha potuto osservare le bellezze archeologiche conservate nel museo, reperti che vanno dall'epoca romana all'età moderna, dai vasi pregiati agli utensili da cucina in bronzo, dagli amuleti...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 11:22:44
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che ha sede a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, compie quarant'anni. Costituito il 10 febbraio 1983, è riconosciuto giuridicamente con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, ed opera in rapporto con l'UNESCO, l'ICCROM, la Commissione Europea, il Consiglio d'Europa ed altre prestigiose Organizzazioni internazionali. Da quarant'anni è centro di eccellenza...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 08:38:51
La Costa d'Amalfi riaccoglie il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano. Questo pomeriggio, venerdì 14 aprile (ore 15.30), accompagnato dalle autorità locali, Sangiuliano visiterà il Museo archeologico e la domus romana di Positano. La domus, riaperta al pubblico nel 2018, è collocata al di sotto della chiesa di Santa Maria Assunta, dove gli scavi condotti dalla Soprintendenza nei primi anni Duemila hanno consentito...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 aprile 2023 09:02:02
Un altro straordinario momento espositivo fa tappa al Campus Principe di Napoli di Agerola. Dopo il grande successo della mostra Oniric Vision, arriva un'altra importante esposizione che vede protagonista l'artista Tony Afeltra, con una personale dal titolo "Metamorfosi". La mostra è aperta al pubblico a partire dall'11 aprile, in concomitanza con la prima edizione del "Campionato dell'Aperitivo-Trofeo Sapori di Napoli",...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 aprile 2023 12:07:40
Un legame imprescindibile ha legato il pittore Edgar Degas alla città di Napoli. Il ventennio trascorso nella casa del nonno Hilaire De Gas, a Palazzo Pignatelli di Monteleone, ma soprattutto la vitalità di Napoli con i suoi colori e la sua luce, hanno influenzato artisticamente l'artista che poi diventò punto di riferimento dell'Impressionismo francese. L'esposizione in corso al Complesso monumentale di San Domenico...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 aprile 2023 10:10:41
Mercoledì 5 aprile 2023 (ore 12), a Taranto, al MArTA, Museo archeologico nazionale di Taranto (via Cavour, 10), sarà presentato il gruppo scultoreo "Orfeo e le Sirene" con i frammenti dei riccioli delle loro capigliature, scavato clandestinamente in un'area archeologica della zona negli Anni Settanta e successivamente esportato illecitamente negli Stati Uniti d'America. L'operazione è stata condotta dai Carabinieri per...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 10:58:55
Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025. A proclamarla è stato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia che si è svolta oggi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Salvatore Adduce, Paolo Asti, Luca Brunese, Maria Luisa Catoni, Luisa Piacentini, Isabella Valente, e dei rappresentanti delle dieci...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 09:30:20
Da questa mattina, 1° aprile, il Palazzo Mezzacapo di Maiori riapre alle visite. Si potrà visitare l'edificio storico, un tempo residenza dei marchesi Mezzacapo, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle 17,00 alle ore 19,00 tutti i sabati e le domeniche di Aprile oltre che nella ricorrenza del Lunedì dell'Angelo (10 Aprile) e durante il ponte della Festa della Liberazione (23-24-25 Aprile). STORIA Il palazzo, inizialmente...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 marzo 2023 09:51:01
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali integrati, promuovere efficaci attività di conservazione, ricerca e fruizione del patrimonio, aumentare l'accessibilità...
Inserito da (Admin), martedì 28 marzo 2023 17:45:21
Diana Migliorato creativa, disegnatrice, pittrice, nata nel 1970 a Padova, si diploma in Discipline Pittoriche all'Istituto d'Arte Pietro Selvatico. Prosegue gli studi in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia sotto l'influenza della scuola di Emilio Vedova. Frequenta i corsi estivi di Vittorio Basaglia. Approfondisce tecniche di illustrazione e pittura murale alla Scuola Internazionale di Sarmede sotto la guida...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 marzo 2023 17:37:22
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione per cittadini e turisti, lo stesso professore Filser, che ha condotto una visita nell'area archeologica, svelando curiosità...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 marzo 2023 16:41:05
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata una delle più importanti e influenti della letteratura italiana e mondiale. Autore della Divina Commedia, opera che...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 marzo 2023 13:20:09
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II e l'associazione Mecenati per l'arte, il Cinema e lo Sport (AMACS), con il patrocinio...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 marzo 2023 14:49:45
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso dell'arte del Seicento, con particolare riferimento alla pittura napoletana. I ‘dialoghi intorno a Caravaggio' ruotano...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 marzo 2023 09:38:15
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv. Antonio Palma -. Il diritto è fatto per rispondere alle necessità e per i bisogni dell'uomo e noi dobbiamo trasformare...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 marzo 2023 13:38:04
Nuovo appuntamento stasera, venerdì 17 marzo, a Vietri sul mare, alle 18,30, presso l'aula consiliare, con la serie di incontri dal titolo "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti..." organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, con la collaborazione del designer Antonio Perotti, e con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava -Costa d'Amalfi "Lucio Barone" e della Proloco, nell'ambito...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 marzo 2023 11:03:53
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio (14 marzo), promossa dal Ministero della Cultura, e della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), istituita dall'UNESCO, l'Ufficio Promozione e Attività Culturali della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Raffaella Bonaudo, ha organizzato, venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 10:30, un percorso guidato tra Paesaggio, Ceramica...