Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Vittorio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Cultura

<<<...394041424344454647484950515253...>>>

Cetara, Costiera amalfitana, libri, cultura, concorso

Il 28 gennaio a Cetara i salotti letterari di ..incostieraamalfitana.it e la premiazione del Concorso “…e adesso raccontami Natale”

A Cetara il 28 gennaio prossimo ultimo atto del Concorso nazionale “...e adesso raccontami Natale”, nell’ambito della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con la cerimonia di premiazione

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 09:41:52

A Cetara il 28 gennaio prossimo ultimo atto del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale", nell'ambito della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con la cerimonia di premiazione presso la Sala polifunzionale "Mario Benincasa" alle ore 17.30. Ai vincitori copie della propria opera pubblicata da PrintArt edizioni e prodotti tipici della tradizione gastronomica di Cetara o...

Cetara, Costiera amalfitana, dialetto, cultura, storia, lingua

“Salva La Tua Lingua Locale”: 27 gennaio Cetara organizza una Giornata del Dialetto

Salvaguardare il dialetto significa preservare la diversità linguistica e culturale del mondo

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 gennaio 2023 11:06:54

Il dialetto è una parte importante della cultura e dell'identità di una comunità. Essendo una lingua parlata in una specifica regione, racchiude informazioni storiche, culturali e geografiche uniche che non possono essere trovate in altre lingue. Salvaguardare il dialetto significa preservare la diversità linguistica e culturale del mondo, che è essenziale per la comprensione e l'apprezzamento delle differenze tra le...

Saronno, Varese, Arte, Cultura

Acqua, terra, mare e altri racconti: a Saronno il mondo di Carla Albertella

Si intitola "Il mio mondo" la personale dell'artista genovese a cura di Cristina Renso, che dal 5 al 19 marzo espone una selezione di tele e sculture presso la Sala Nevera di Casa Morandi

Inserito da (Admin), giovedì 26 gennaio 2023 09:29:48

Con l'inaugurazione del 4 marzo si apre, presso Sala Nevera di Casa Morandi a Saronno, la personale di Carla Albertella, che fa seguito al successo ottenuto alla Biennale di Spoleto. In esposizione una selezione di opere, quasi tutte realizzate per l'occasione, quindi inedite, che sono sintesi di una ricerca iniziata negli anni ottanta e nel contempo espressione del nuovo orientamento stilistico-espressivo dell'artista...

Dal primo febbraio l'iniziativa culturale che promuove la scrittura di racconti brevi e poesie ispirati al "Tempo"

“Tempo”, tema dell’ottava edizione di Amabili Confini

Amabili Confini è una iniziativa che incoraggia la scrittura attraverso la scelta di un tema evocativo. Quest'anno il tema è il "Tempo", e gli scritti dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2023.

Inserito da (Admin), martedì 24 gennaio 2023 17:54:48

Dal 1° febbraio sarà possibile partecipare ad Amabili Confini con un racconto breve o una poesia ispirati al tema dell'ottava edizione: "Tempo". Basterà collegarsi al sito www.amabiliconfini.it, compilare il modulo che comparirà nella home page e inviare l'elaborato in formato word entro il 30 aprile 2023. Come accaduto nelle precedenti edizioni, anche quest'anno gli organizzatori hanno scelto un tema dal potere evocativo,...

Positano, costiera amalfitana, artista, omaggio, mostra

A Positano un omaggio all’artista Vincenzo Santarpia, a vent’anni dalla scomparsa /FOTO

Oltre agli interventi ricchi di aneddoti dei convenuti, è stata presentata anche una piccola anteprima della mostra che avrà luogo in primavera con l'esposizione delle sue opere

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 23 gennaio 2023 13:09:31

Questa mattina, lunedì 23 gennaio, nella Sala A. Milano della casa comunale di Positano, è stato ricordato l'artista Vincenzo Santarpia, a vent'anni dalla scomparsa. Oltre agli interventi ricchi di aneddoti dei convenuti, è stata presentata anche una piccola anteprima della mostra che avrà luogo in primavera con l'esposizione delle sue opere. Vincenzo, conosciuto e benvoluto da tutti, attraverso i suoi quadri ha immortalato...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, passaggio, numeri

Procida passa il testimone: anno da Capitale della Cultura con grandi numeri

Al Palazzo Reale di Napoli si è chiuso il percorso dell’isola: 300 giorni di eventi; 600 mila cittadini temporanei sbarcati nel 2022; l’impatto mediatico ha registrato 3,4 miliardi di contatti

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 19 gennaio 2023 16:30:44

Ieri è ufficialmente terminata la straordinaria esperienza di Procida come Capitale Italiana della Cultura. Al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, a margine di una cerimonia ufficiale che ha ripercorso le tappe più importanti del lungo percorso dell'isola, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il sindaco di Procida Dino Ambrosino hanno passato il testimone di Capitale Italiana della Cultura...

Bologna, Via Fondazza, presentazione, street photography

“La Strada del Sorriso”, stasera la presentazione del reportage fotografico di Manuela Nastri su Via Fondazza

Il lavoro, di genere street photography, fotografa la prima “social street” al mondo: Manuela è entrata nelle case delle persone, nei giardini, nei negozi, come un’ospite discreta ma attenta a cogliere ogni dettaglio

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 18 gennaio 2023 16:37:13

Stasera, 18 gennaio, alle 18, Manuela Nastri, figlia di Sigismondo, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, presenterà "La Strada del Sorriso", un reportage fotografico su Via Fondazza, nel centro storico di Bologna, realizzato sotto la guida di Fulvio Bugani, fotografo di fama internazionale, nonché maestro di Manuela, insieme ad Adele Grotti. Il reportage, di genere street photography, fotografa la prima "social...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, concorso, poesia

A Vietri sul Mare il Concorso letterario internazionale "Poesis" giunge alla IX edizione /COME PARTECIPARE

Al premio possono partecipare gli studenti degli Istituti Superiori italiani, gratuitamente, con elaborati inediti e a tema libero, in lingua italiana, straniera o in dialetto

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 18 gennaio 2023 12:11:46

Torna, a Vietri sul Mare, il Concorso letterario internazionale "Poesis", organizzato dal Comune e dall'associazione culturale "La Congrega Letteraria", con il patrocinio della Pro Loco e per la direzione artistica di Antonio Gazia e Alfonso Vincenzo Mauro. L'iniziativa, dedicata agli studenti di istituti superiori italiani e stranieri, è giunta alla IX edizione. Al premio possono partecipare gli studenti degli Istituti...

Procida, piatto, ceramica, Capodimonte, cucina, gourmet

"Un Piatto per Procida": ieri un matrimonio tra tradizione, design ed eccellenze enogastronomiche campane

Nino di Costanzo, assieme a Giuseppe Iaconelli, è stato coinvolto nella ideazione e realizzazione di una pietanza che ha saputo veicolare il claim di Procida 2022, “La cultura non isola”, per la capacità di contaminare la tradizione e le risorse locali con culture diverse

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 17 gennaio 2023 15:18:06

La tradizione campana proiettata verso il futuro nel dialogo tra eccellenze enogastronomiche del territorio, maestrie manifatturiere, design e arte contemporanea. È stato presentato ieri, lunedì 16 gennaio, presso i locali del ristorante "A un passo dal mare" (Procida) "Un Piatto per Procida", progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), attraverso la Scabec e nell'ambito di Procida Capitale...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, passaggio, Bergamo, Brescia

Procida 2022, l’energia di 200 cittadini alimenta il palco della grande festa finale /FOTO

La Capitale della Cultura si congeda con un grande spettacolo collettivo a Marina Grande. Mercoledì 18 il passaggio del testimone a Bergamo e Brescia

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 gennaio 2023 16:07:40

Oltre 200 cittadini vestiti di rosa, il colore di Procida 2022, alimentano il Palco a Pedali generando energia elettrica pedalando con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo per tutta la durata dello spettacolo. E sintetizzando così il ruolo attivo, fondamentale, che la cittadinanza ha recitato nel corso dell'anno da Capitale Italiana della Cultura. L'evento conclusivo di Procida...

cultura, ministro, sangiuliano, dante, destra

Ministro Sangiuliano: "Dante è stato il fondatore del pensiero di destra in Italia"

Polemiche per le dichiarazioni del ministro della Cultura, l'Associazione degli italianisti: "Non è né di destra né di sinistra. Il ruolo stesso della cultura non deve prestarsi a strumentalizzazioni politiche"

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 15 gennaio 2023 16:50:44

di Norman di Lieto Polemiche, polemiche e ancora polemiche. Così le dichiarazioni di Gennaro Sangiuliano su Dante che lo hanno portato ad affermare (in maniera un pò temeraria) dal palco, davanti ai militanti del partito, in occasione dell'evento: "Pronti, candidati al via" organizzato da Fratelli d'Italia a Milano in vista delle prossime elezioni regionali in Lombardia: "La destra ha cultura, una grandissima cultura:...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, cultura, musica

“Tra musica e passioni…La Storia siamo noi”, a Vietri sul Mare una serata culturale con Lino Vairetti e Marco Zurzolo

Continua presso l’aula consiliare del comune di Vietri sul Mare la serie di incontri tra arte e letteratura, dal titolo: “Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti...”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 14 gennaio 2023 12:13:58

Continua presso l'aula consiliare del comune di Vietri sul Mare la serie di incontri tra arte e letteratura, dal titolo: "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti...", organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, nell'ambito della rassegna culturale invernale "Vietri Cultura", sotto la direzione artistica di Luigi Avallone, con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi"Lucio...

Napoli, Degas, mostra, esposizione, arte, San Domenico Maggiore

"Degas, il ritorno a Napoli": fino al 10 aprile quasi duecento opere dell'artista francese a San Domenico Maggiore

È noto che il pittore e scultore Edgar Degas coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto con Napoli, eppure mai, fino ad oggi, la città ha ospitato una mostra a lui dedicata.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 13 gennaio 2023 14:03:06

È stata presentata questa mattina alla stampa, ed aprirà sabato 14 gennaio al pubblico, la mostra dedicata a Edgar Degas. L'esposizione, realizzata da Navigare srl in collaborazione con il Comune di Napoli e curata da Vincenzo Sanfo, raduna quasi 200 opere dell'artista francese che visse a Napoli una delle fondamentali tappe della sua vita artistica. È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 - 1917) coltivò sin...

Vietri Sul Mare, Cultura, Libri, Eventi

La Congrega Letteraria di Vietri, al via la X rassegna culturale con "Il Brigante e il Generale"

Il libro di Carmine Pinto, la guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola

Inserito da (Admin), giovedì 12 gennaio 2023 15:58:14

La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare inaugura la sua decima rassegna culturale con la presentazione del saggio storico "IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola" del professor Carmine Pinto, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Salerno. Il volume è stato pubblicato dalle case editrici Laterza. L'appuntamento è fissato per Mercoledì...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, piatto

“Un Piatto per Procida” celebra la Capitale Italiana della Cultura 2022

Il 16 gennaio la presentazione del servizio di piatti in porcellana realizzato dai maestri artigiani e giovani allievi dell’Istituto “Caselli” di Napoli, in collaborazione con lo chef Nino di Costanzo e Giuseppe Iaconelli

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 gennaio 2023 13:16:34

L'eccellenza della creatività e del saper fare campano racchiusi in un piatto d'autore. Sarà presentato lunedì 16 gennaio, alle 12, presso i locali del ristorante "A un passo dal mare" di Procida, "Un Piatto per Procida", progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), attraverso la Scabec e nell'ambito di Procida Capitale italiana della Cultura 2022. Partendo da un concept proposto dall'associazione...

Pompei, restauro, riapertura, Casa dei Vettii, cultura, storia

Dopo 20 anni riapre la Casa dei Vettii, simbolo di Pompei. Ministro Sangiuliano: «Un regalo al mondo»

"La casa dei Vettii è la storia del mondo romano rinchiusa in una casa, la 'casa museo' della romanità per così dire: ci troviamo affreschi mitologici e sculture in bronzo e in marmo, di eccezionale qualità artistica, che parlano del rapporto complesso tra modelli greci e rielaborazioni romane, ma anche la vita economica e sociale della città", sottolinea Gabriel Zuchtriegel.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 gennaio 2023 16:44:17

Riapre la casa simbolo di Pompei, la casa dei Vettii, che non manca in nessuna guida del sito UNESCO campano e in nessun manuale sull'arte antica, grazie ai suoi straordinari affreschi e alle sculture che adornavano il suo ampio giardino. Viene restituita al pubblico una domus che per la prima volta, dopo 20 anni di chiusura e una parziale riapertura nel 2016 - relativa all'ambiente di ingresso dell'atrio e a quelli circostanti...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, fine

Procida 2022, il saluto della Capitale è un inno al futuro: bici, volontari e installazioni luminose per la chiusura di un anno straordinario

Domenica 15 gennaio una figura pensante alta 12 metri, opera dell’australiana Amanda Parer, dominerà piazza Marina Grande, dove saranno i cittadini a produrre l’energia dello spettacolo secondo il format della band Têtes de Bois.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 gennaio 2023 14:29:01

Una versione contemporanea del "Pensatore" di Rodin, una gigantesca figura luminosa alta 12 metri e adagiata nello spazio pubblico alla ricerca di risposte sull'agire dell'uomo moderno in rapporto con il mondo naturale. E ancora: uno straordinario "eco-spettacolo" che prenderà forma su un palco alimentato direttamente dal pubblico, in bicicletta, sintetizzando il ruolo attivo, fondamentale, che 2000 cittadini e 500 volontari...

Furore, Costiera Amalfitana, arte, Paese Dipinto

“Vivere a Colori”, 8 gennaio a Furore una tavola rotonda sull’arte con la presentazione di una tesi sul Paese Dipinto

Alle 19.30 la presentazione e degustazione del liquore del sindaco “Nannarella”, omaggio a Raffaele Ferraioli

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 5 gennaio 2023 14:52:30

Si intitola "Vivere a Colori" ed è l'evento che l'8 gennaio si terrà alla BaccoFurore Hostaria. Alle 17 la presentazione della tesi di laurea del dottor Francesco De Stefano sui murales di Furore, il Paese Dipinto. Quindi alle 18 una tavola rotonda sul tema "La dimensione dell'arte nel contesto in cui viviamo". Intervengono: Mariano Mazzella, architetto e Figlio d'arte; Antonella Marchese, avvocato e consigliere comunale;...

Pompei, Boscoreale, Vesuvio, archeologia, storia, culltura

Un Protocollo d’Intesa tra Scavi Pompei, Parco Nazionale Vesuvio, Comune Boscoreale e Fondazione CIVES

Al via una collaborazione per la conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei siti archeologici e naturalistici e delle aree museali in Boscoreale.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 30 dicembre 2022 14:56:08

Lo scorso 28 dicembre è stato firmato il protocollo d'intesa tra il Parco Archeologico di Pompei, nella persona del Direttore Gabriel Zuchtriegel, l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nella persona del Commissario Straordinario Agostino Casillo, il Comune di Boscoreale, nella persona del Sindaco Antonio Diplomatico, e la Fondazione C.I.V.E.S., nella persona del Presidente Luigi Vicinanza, finalizzato alla realizzazione...

Positano, Costiera amalfitana, progetto, cultura, fondi

A Positano 200mila euro dal Ministero dell'Interno per il rilancio della Villa Romana

Il progetto culturale presentato dal Comune di Positano avente ad oggetto la Villa Romana è tra i 51 progetti scelti dal Ministero dell’Interno su 171 domande

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 dicembre 2022 15:17:19

È stata approvata la graduatoria dei Comuni ammessi alla valutazione di progetti per la promozione e il rilancio del patrimonio artistico per l'assegnazione del "fondo per l'anno 2021 a sostegno delle piccole e medie città d'arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all'epidemia di Covid-19". Tra i 51 comuni assegnatari del contributo, su 171 domande presentate, c'è anche...

<<<...394041424344454647484950515253...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno