Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAlla Reggia di Caserta la seconda edizione di "Coltivare il futuro" per la valorizzazione dei giardini storici e botanici

Economia e Turismo

Caserta, Reggia, Coltivare il futuro

Alla Reggia di Caserta la seconda edizione di "Coltivare il futuro" per la valorizzazione dei giardini storici e botanici

Il 22 marzo la Reggia di Caserta ospita il primo degli incontri tra esperti per proporre una riflessione sulla gestione delle aree verdi che si fanno interpreti di una nuova idea di paesaggio sostenibile e inclusivo. Ad aprile doppio appuntamento a Procida e Ischia con due convegni a Villa Arbusto

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 marzo 2024 16:51:01

Il tema della gestione delle aree verdi, intesa come motore di un'economia turistica e culturale green al servizio del patrimonio culturale, è al centro di "Coltivare il Futuro -Giardini Storici e Botanici: dalla gestione alla valorizzazione culturale", la convention giunta alla seconda edizione che è in programma il 22 marzo alla Reggia di Caserta e il 12 e il 13 aprile con un doppio appuntamento a Procida e Ischia e due convegni a Villa Arbusto.

Il progetto è programmato e finanziato da Regione Campania e attuato da Scabec - Società Campana Beni Culturali per la realizzazione di azioni diffuse sulla competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale, a valere su impegni del Fondo Unico Nazionale per il Turismo - FUNT parte corrente 2023 (D.M. n. 8019 del 19 Aprile 2023) con cofinanziamento a valere su risorse del Programma Operativo Complementare - POC Campania 2014-2020.

L'iniziativa intende stimolare un'attenta riflessione in merito al "sistema del verde storico", inteso come insieme integrato di giardini, parchi, siti di rilevanza storica, artistica, paesaggistica e rurale d'interesse pubblico; una dimensione cosiddetta green che occupa un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio ed è un elemento centrale nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali e delle politiche pubbliche.

Obiettivo del progetto è dunque quello di proporre il miglioramento dell'attrattività e l'ampliamento della fruizione turistico-culturale in modo sostenibile e inclusivo dei Giardini Storici, punto di partenza di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali, sviluppate e sedimentate nei secoli, e di quelli Botanici, intesi come presidio fisico e culturale che contribuiscono alla preservazione della componente naturale nell'ambiente urbano e luogo di sperimentazione dell'immagine del paesaggio occidentale tra natura e artificio.

Dopo il successo della passata edizione, si riparte venerdì 22 marzo dalla Reggia di Caserta, luogo ideale per offrire la prima riflessione sulle problematiche di gestione dei Giardini Storici nazionali e internazionali, spazi dalla profonda stratificazione culturale e architettonica che quotidianamente affrontano, per una corretta valorizzazione e fruizione, le sfide di scelte che tengano conto delle loro peculiarità storiche, artistiche e naturali.

Nel corso dell'evento inaugurale un team di esperti composto da istituzioni, architetti e docenti universitari tornano a confrontarsi sulle problematiche legate alla gestione e valorizzazione dei Giardini Storici e Botanici con le loro peculiarità storiche, architettoniche e botaniche.

A partire dalle ore 10.00, presso la Sala conferenze Ala della Gran Galleria, ci saranno i saluti istituzionali di Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta, Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo, Pantaleone Annunziata Amministratore Unico Scabec S.p.A., Luca D'Ambra, Presidente Federalberghi di Ischia e Procida.

A seguire gli interventi di Manfredi Leone, Professore di Architettura del Paesaggio Università di Palermo, Massimo Visone, Professore di Storia dell'Architettura dell'Università di Napoli Federico II, Alberto Minelli, Ricercatore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna.

A moderare l'evento la Dott.ssa Mariangela Catuogno, Direttore Scientifico del Progetto "Coltivare il Futuro".

Alle ore 13:30 i partecipanti potranno partecipare alla visita guidata al Parco della Reggia di Caserta con l'ausilio di navette a cura del Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Parco della Reggia di Caserta.

Gli altri appuntamenti della seconda edizione di "Coltivare il futuro" si terranno 12 e il 13 aprile a Procida e Ischia con due convegni a Villa Arbusto.

 

La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione obbligatoria dal sito www.scabec.it o al link https://www.eventbrite.it/e/coltivare-il-futuro-reggia-di-caserta-tickets-865369321937?aff=oddtdtcreator

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Alla Reggia di Caserta la seconda edizione di Coltivare il futuro Alla Reggia di Caserta la seconda edizione di Coltivare il futuro
Coltivare il futuro Coltivare il futuro

rank: 100723103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Crociera di lusso nelle acque della Costa d'Amalfi: ecco la nave "Seabourn Sojourn"

La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....

Economia e Turismo

Boom di turisti a Sirmione: il Comune valuta di introdurre un ticket di ingresso

Nel ponte del primo maggio Sirmione, comune della provincia di Brescia in Lombardia, ha registrato oltre 40mila accessi in auto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una vera e propria invasione di turisti sulla sponda bresciana del lago di Garda. La sindaca Luisa Lavelli ha già...

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana ecco la nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur

La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno