Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi a "numero chiuso" nel nuovo Piano turistico, Ejarque: «Così creiamo valore e desiderabilità»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 luglio 2022 15:05:20
Numero chiuso nelle città a forte vocazione turistica per gestire al meglio l'overtourism. Questa è la linea di recente sposata dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che vede impegnato in qualità di consulente per le destinazioni Joseph Ejarque.
Il fondatore della società FTourism & Marketing è autore, tra l'altro, del nuovo Piano per il turismo di Amalfi, che ha l'obiettivo di, spiegava il Sindaco Daniele Milano durante la presentazione, «posizionarsi sul mercato internazionale come una ‘boutique destination' e soprattutto come una destinazione di turismo sostenibile».
Uno dei capisaldi del nuovo Piano turistico è proprio la logica della gestione del flussi e il concetto di numero chiuso. Al magazine "L'agenzia di viaggi" Ejarque ha spiegato che il numero chiuso «è consigliabile solo in determinati casi», ad esempio in quelle città «con pochi punti di accesso».
«Non si tratta di stabilire discriminazioni - ha illustrato l'esperto - per tipologia o capacità economica di un visitatore rispetto a un altro, ma garantire la conservazione delle attrazioni e migliorare l'esperienza di visita». Infatti, «il mercato turistico attribuisce a una destinazione un determinato "valore". Se si tratta d'una destinazione turistica affollata e non gestita, la percezione del suo valore nel mercato diminuisce».
«L'idea di numero chiuso, se ben gestita, può essere positiva anche dal punto di vista del marketing turistico perché crea "desiderabilità". [...] In realtà, l'essenza non è diminuire il volume di turisti o degli arrivi, ma quello di distribuirli sul territorio, evitando le concentrazioni, o distribuirli spazialmente, cioè con l'allungamento dell'attività turistica nella destinazione. Laddove si applicano queste misure, si migliora la qualità dell'esperienza turistica e si restituisce valore alle destinazioni: il cosiddetto "destination value", che si traduce nel "destination average rate", ovvero il prezzo medio di servizi e ricettività».
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 104654101
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...