Tu sei qui: Economia e TurismoAmministratori degli archivi digitali per le grandi aziende
Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 22 febbraio 2002 00:00:00
Le grandi aziende che dispongono di un archivio digitale ricercano una figura professionale specifica che prende il nome di database administrator. L´amministratore degli archivi digitali è colui che progetta l'organizzazione dei dati e delle informazioni che devono essere utilizzate sia dall'utenza aziendale che dal consumatore finale. Svolge, quindi, un ruolo delicato, con il doppio scopo di aumentare l'efficienza interna dell'azienda e di alimentarne la capacità di sviluppare affari commerciali. La necessità di un costante aggiornamento ed immagazzinamento razionale dei dati rendono fondamentale il ricorso a tecnici specializzati in questo settore, tanto da parte delle internet company, quanto da parte delle aziende tradizionali. Insomma, i dati dell'azienda sono nelle mani del database administrator. Questi deve avere un background tecnico di carattere informatico che abbini teoria a pratica. Il candidato ideale è in possesso di laurea in Ingegneria o in altra facoltà scientifica; deve avere, inoltre, piena padronanza dei principali software professionali. L'amministratore degli archivi digitali deve occuparsi innanzitutto di testare il database, coordinare ed attuare le eventuali variazioni necessarie, oltre ad applicare le idonee misure di sicurezza. I suoi compiti principali sono: l'installazione, la configurazione, la gestione ed il monitoraggio dei sistemi client e server in rete. Inoltre, gestisce gli account (cioè gli accessi ai dati) e le autorizzazioni degli utenti, supervisiona al funzionamento dei server remoti e distribuiti. Gli si richiede una piena padronanza delle metodologie di software engineering e di analisi dei dati. Deve conoscere le caratteristiche e le prestazioni dei database più diffusi (SQL/SERVER,ORACLE, DB2), dei sistemi di comunicazione e trasmissione dati, dell'architettura delle reti locali, geografiche e di internet. Agendo a stretto contatto con altre professionalità qualificate, deve, infine, avere una buona predisposizione a lavorare in gruppo ed a risolvere i problemi che si possono quotidianamente presentare. Dal punto di vista contrattuale, può figurare come lavoratore autonomo o dipendente.
Fonte: Il Portico
rank: 10409102
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...