Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAumento tariffe traghetti in Costiera Amalfitana, l’allarme di Federalberghi: «Rischiamo congestione SS163»

Economia e Turismo

Costiera amalfitana, vie del mare, tariffe

Aumento tariffe traghetti in Costiera Amalfitana, l’allarme di Federalberghi: «Rischiamo congestione SS163»

Secondo il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, l'incremento delle tariffe e la riduzione dei servizi potrebbero avere conseguenze negative sul traffico veicolare, rischiando di congestionare la già affollata Strada Statale 163 Amalfitana

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 maggio 2024 16:48:19

Le prospettive delle vie del mare lungo la splendida Costiera Amalfitana per l’imminente estate stanno suscitando una viva preoccupazione tra residenti e operatori turistici.

Dal 1° giugno, infatti, una tra le principali compagnie di navigazione che espleta il servizio sul territorio, la Tra.Vel.Mar, ha annunciato che «alla luce della perdurante efficacia delle disposizioni regolamentari adottate dalla Capitaneria di Porto di Salerno e dell'attuale impossibilità di utilizzare le imbarcazioni in dotazione per i collegamenti nel Porto di Maiori, la Società si vede costretta a riorganizzare la propria politica aziendale e commerciale attraverso una ridefinizione del servizio di trasporto che comporterà non solo una inevitabile flessione della mobilità marittima sui diversi scali portuali, ma determinerà necessariamente un aumento delle tariffe giornaliere e l'eliminazione delle agevolazioni praticate in favore dei residenti in Costiera amalfitana».

A esprimersi in merito il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, che dichiara: «I recenti provvedimenti che limitano la capacità ricettiva dei porti e l'aumento delle tariffe, ventilati nelle ultime ore, rappresentano condizioni che potrebbero arrecare un grave e irreparabile danno all'immagine e all'economia turistica dell'intera provincia di Salerno, proprio in un momento in cui il settore turistico sta registrando performance positive e si intravedono ampi scenari di sviluppo».

Secondo il presidente di Federalberghi Salerno, l'incremento delle tariffe e la riduzione dei servizi potrebbero avere, inoltre, conseguenze negative sul traffico veicolare, rischiando di congestionare la già affollata Strada Statale 163 Amalfitana. «Queste circostanze potrebbero non solo causare il collasso della circolazione sulla SS 163, incapace di sopportare il flusso di migliaia di turisti diretti verso la terraferma, ma anche creare nuovi rischi per la sicurezza stradale, già compromessa da frequenti e tragici incidenti in quell'area».

L'allarme lanciato da Federalberghi Salerno sottolinea l'importanza cruciale delle vie del mare per l'economia e il turismo della regione, evidenziando la necessità di adottare misure appropriate per garantire un equilibrio sostenibile tra la domanda turistica e le esigenze logistiche e di sicurezza delle infrastrutture locali.

 

Leggi anche:

Trasporto marittimo in Costiera Amalfitana, dal 1° giugno meno traghetti e tariffe più alte

Restrizioni approdi in Costiera Amalfitana, TAR respinge domanda cautelare delle compagnie di navigazione

Vie del Mare, presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi agli armatori: «Recedano dall'intenzione di aumentare i biglietti»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Antonio Ilardi Antonio Ilardi

rank: 104832105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno