Ultimo aggiornamento 16 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDal PNRR nuove opportunità di sviluppo per gli Enti Locali con la nuova contabilità “Accrual”: tutti i dettagli in un convegno dell’Odcec Salerno

Economia e Turismo

Salerno, commercialisti, enti locali, riforme, PNRR

Dal PNRR nuove opportunità di sviluppo per gli Enti Locali con la nuova contabilità “Accrual”: tutti i dettagli in un convegno dell’Odcec Salerno

Sabato commercialisti a confronto con esponenti della Ragioneria di Stato, Corte dei Conti, Ministero dell’Interno e Osservatorio Enti Pubblici del CNDCEC, in collaborazione con ANCREL

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 15:05:24

Una delle riforme abilitanti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i suoi vantaggi per la gestione e la governance del settore pubblico è al centro del nuovo seminario formativo organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno in programma sabato 5 novembre dalle ore 9.30 presso il Mediterranea Hotel di Salerno.

"PNRR: Opportunità di sviluppo - La nuova contabilità Accrual" è il titolo dell'incontro, organizzato in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali (ANCREL), in cui si farà luce sulla riforma che prevede un nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio Accrual, cioè sulla competenza economica, per tutte le Pubbliche Amministrazioni del nostro Paese. La riforma, che dovrà essere attuata entro l'anno 2026, punta a dotare tutto il settore pubblico italiano di un sistema contabile completo (economico-patrimoniale e finanziario) idoneo a fornire un quadro completo e attendibile della posizione finanziaria ed economica e del risultato di bilancio di un'Amministrazione Pubblica, e, dunque, a rilevare i risultati delle Pubbliche Amministrazioni, con un miglioramento della trasparenza e della leggibilità delle informazioni in forme più standardizzate e coerenti con il contesto internazionale.

La riduzione delle discordanze tra i diversi sistemi contabili mediante un'azione di convergenza in un unico insieme di standard contabili, la definizione di un piano dei conti unico per le PA, in linea con le migliori pratiche internazionali, i vantaggi di un sistema che consente di misurare e quindi migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici erogati: sono alcuni dei benefici della contabilità Accrual che saranno sviscerati nel corso del Seminario dell'ODCEC Salerno, in cui interverranno Antonio Colaianni, Direttore Centrale della Direzione della Finanza Locale del Ministero dell'Interno; Davide Di Russo, Commercialista in Torino e Presidente dell'Osservatorio degli Enti Pubblici e Società Partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; Salvatore Bilardo, Dirigente Generale della Ragioneria Generale dello Stato Ispettore generale Capo I.Ge.P.A.; Emanuele Scatola, Magistrato della Corte dei Conti - Sezione Regionale di Controllo per la Campania; Marco Castellani, Commercialista - Presidente ANCREL.

"Nel corso del Seminario - spiega il presidente dell'ODCEC Salerno Agostino Soave, che aprirà i lavori - ci soffermeremo a lungo anche sul compito fondamentale che avranno i Revisori degli Enti Locali nell'applicazione della riforma. Come già evidenziato dall'ANCREL in più sedi, proprio il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha riportato in primo piano la carenza di competenze tecniche nelle PA italiane e, di conseguenza, il ruolo centrale nel percorso di accompagnamento per l'attuazione del PNRR del Revisore degli Enti Locali, le cui competenze specialistiche sono e saranno determinanti per cogliere al meglio le opportunità del Piano e di questa transizione nel sistema pubblico italiano".

L'incontro sarà moderato da Gianni Trovati, Giornalista del Sole 24 Ore. La partecipazione al seminario è gratuita per gli iscritti all'Ordine ed i revisori contabili e consentirà di acquisire 5 crediti formativi validi per l'iscrizione e/o mantenimento al registro revisori enti locali dietro superamento del test finale di 10 domande con il 75% delle risposte estate sugli argomenti trattati (n. 8), ( Min.Int.circ .F/L 7 del 05.04.2012). Per gli iscritti all'ODCEC saranno riconosciuti anche i crediti formativi ordinari validi ai fini della FPC.

 

Per maggiori informazioni www.commercialistisalerno.it.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 106025103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno