Tu sei qui: Economia e TurismoFestività pasquali: successo per le visite guidate “straordinarie” all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 aprile 2025 07:56:32
Ha riscosso notevole successo la prima giornata delle visite guidate "straordinarie" all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, organizzate da Anna Russo.
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo tantissimi visitatori hanno scelto la Badia di Cava per trascorrere una Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura.
Oltre possibilità di scoprire i tesori e le bellezze che si celano tra le mura del millenario cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio nel 1011, al termine del percorso guidato, nei locali della Biblioteca è stato possibile visitare anche la mostra documentaria "Mille e ancora Mille", allestita all'interno delle splendide sale della Biblioteca dell'Abbazia.
In apposite teche sarà esposto il diploma del 1025 con il quale i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e IV, concessero all'abate fondatore Alferio la grotta Arsicia e i terreni dove eresse il Monastero che intitolò alla SS. Trinità, oltre ad una serie di privilegi e concessioni, ed altri cinque tra diplomi e concessioni di Regnanti e Papi. Le visite guidate "straordinarie" si terranno anche il 25 aprile e il 1° maggio alle ore 10 - 12 - 16,30 - 18,00.
Per partecipare è necessario prenotare, chiamando o inviando un messaggio Whatsapp, al numero 3471946957. L'ingresso è di € 3,00 a persona
🖊 Valentino Di Domenico
📷 Maurizio Russo
Fonte: Il Portico
rank: 10126101
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...