Ultimo aggiornamento 8 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoFirmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

Economia e Turismo

Summit nazionale all’Arsenale di Amalfi

Firmata la “Carta di Amalfi”: nasce un nuovo patto tra città turistiche e comunità residenti

Oltre 25 sindaci italiani hanno siglato un documento per affrontare insieme le sfide del turismo: gestione dei flussi, fiscalità, servizi e vivibilità al centro del dibattito. Il Senato promette ascolto e azioni concrete.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 aprile 2025 15:52:51

AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica per il summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", promosso dal Comune di Amalfi con le città di Arzachena, Capri, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo e Polignano a Mare, con il patrocinio di ANCI Campania.

Al centro del dibattito, temi chiave come residenzialità, fiscalità, mobilità, sicurezza e gestione degli spazi pubblici. Tra i partecipanti anche i sindaci di località simbolo del turismo italiano come Positano, Ischia, Taormina, Riomaggiore, Ravello, Praiano, Castellabate, Ascea e Champoluc.

«Riconoscere la specificità dei Comuni turistici è essenziale - ha dichiarato il Sindaco di Amalfi Daniele Milano - Il turismo è la nostra fortuna, ma va costruito su sostenibilità, qualità dei servizi, rispetto del territorio e sostegno all'economia locale».

A dare voce alle istanze delle città turistiche anche il Sindaco di Capri Paolo Falco, che ha invocato un nuovo modello di gestione dei flussi, proponendo limiti orari agli sbarchi sull'isola. Una proposta condivisa anche dal Sindaco di Ischia Enzo Ferrandino, che ha annunciato uno studio scientifico per la sicurezza dell'area portuale.

Il dibattito ha coinvolto anche il Presidente ANCI Gaetano Manfredi e il Presidente della Commissione Turismo del Senato Luca De Carlo, che ha promesso: «Le proposte contenute nella Carta di Amalfi saranno ascoltate e tradotte in atti concreti».

Fra le richieste principali dei Comuni aderenti: poteri speciali per gestire i picchi turistici, strumenti normativi per regolare l'offerta ricettiva, maggiore flessibilità nelle assunzioni stagionali, leve fiscali più adeguate. Una delle proposte più rilevanti è l'istituzione delle Zone Turistiche Speciali (ZTS), aree con poteri straordinari per regolare gli accessi e i flussi, basati su dati certi di pressione turistica.

Il Sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri ha sottolineato: «Non vogliamo un numero chiuso, ma la possibilità di intervenire in modo mirato, tutelando autenticità e identità». Mentre la Sindaca di Riomaggiore Fabrizia Pecunia ha ribadito: «Condividere esperienze e strategie ci aiuta a migliorare e crescere insieme».

La Carta di Amalfi segna l'inizio di un percorso comune tra territori diversi ma accomunati dalle stesse sfide: far convivere turismo e comunità locali in armonia, con l'obiettivo di garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10569102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno