Ultimo aggiornamento 10 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoI borghi della tradizione al centro dello sviluppo: 31 marzo “Villages of Tradition” chiude il suo viaggio alla Federico II

Economia e Turismo

Lunedì 31 marzo all’Università Federico II di Napoli l’evento finale del progetto GAL Terra Protetta

I borghi della tradizione al centro dello sviluppo: 31 marzo “Villages of Tradition” chiude il suo viaggio alla Federico II

Conclusione del progetto europeo “Villages of Tradition”, con un incontro dedicato alla valorizzazione dei borghi storici come leva per lo sviluppo economico sostenibile. Quattro nuovi ingressi nella rete internazionale: Bomerano di Agerola, Cetara, Castello di Lettere e Pucara di Tramonti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 13:45:43

Sempre più viaggiatori cercano nel passato le chiavi per leggere il futuro, scoprendo le meraviglie del presente. Con questa visione, il GAL Terra Protetta ha dato vita al progetto Villages of Tradition (VoT), un'iniziativa europea che promuove la valorizzazione dei piccoli borghi attraverso cultura, natura ed enogastronomia, puntando allo sviluppo sostenibile e al benessere delle comunità locali.

Dopo un viaggio durato tre mesi tra i paesi della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, il progetto giunge alla sua tappa conclusiva: lunedì 31 marzo 2025, alle ore 10:00, presso l'Aula Azzurra del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università Federico II di Napoli (complesso Monte Sant'Angelo), si terrà l'evento finale dal titolo "Borghi storici e patrimonio culturale: leve per lo sviluppo economico locale".

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Antonio Acconcia (direttore del Dipartimento), Filippo Diasco (direttore generale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania) e Rosanna Lavorgna (responsabile regionale Misura 19.3 - PSR Campania 2014-2022). Al centro del dibattito, il ruolo strategico della cultura rurale per l'economia dei territori, grazie al coinvolgimento sinergico tra pubblico e privato.

A seguire, spazio agli interventi accademici di Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale, e Sergio Beraldo, docente di Economia Politica, che insieme al coordinatore del GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, tireranno le somme del progetto, evidenziandone risultati, criticità e prospettive future.

Uno dei momenti più attesi sarà il conferimento del riconoscimento VoT a quattro borghi entrati nella rete internazionale del progetto: Bomerano di Agerola, Cetara, Castello di Lettere e Pucara di Tramonti. A ritirare l'attestato di adesione saranno i rispettivi sindaci: Tommaso Naclerio, Fortunato Della Monica, Anna Amendola e Domenico Amatruda.

A chiudere i lavori saranno Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, e Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura, con un intervento sulle politiche di cooperazione transnazionale e sull'importanza di una visione strategica condivisa per il futuro dei territori rurali.

Il progetto Villages of Tradition, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il FEASR, dallo Stato italiano e da quello francese, mira a rafforzare l'offerta turistica sostenibile dei borghi, promuovendo la cultura e le tradizioni locali, in sinergia con i GAL del territorio e con la regione francese Grand Est. Al progetto aderiscono GAL Partenio, GAL Casacastra, GAL Cilento Regeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Serinese Solofrana, GAL Terra Protetta e il GAL francese Othe Armance en Champagne.

Dalle suggestive passeggiate tra i vicoli di Maiori e Pimonte ai workshop tra le colline di Tramonti e Lettere, il viaggio di VoT ha coinvolto cittadini, amministrazioni, imprese e università, in un percorso partecipato e condiviso. Il 31 marzo non sarà solo un punto d'arrivo, ma una nuova partenza verso un futuro in cui i piccoli borghi, forti della loro identità, sapranno essere protagonisti di un turismo più consapevole, sostenibile e autentico.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10898100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno