Ultimo aggiornamento 17 secondi fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl turismo "slow" di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli

Economia e Turismo

Tramonti, Costiera amalfitana, turismo, Coldiretti

Il turismo "slow" di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli

“La conferenza ha rappresentato un momento chiave nella promozione di nuovi paradigmi turistici, incentivando la valorizzazione delle risorse territoriali e la diffusione di uno stile di vita slow. Esperti del settore turistico e rappresentanti delle istituzioni hanno condiviso best practices e prospettive per il futuro, molte delle quali, sono felice di sottolineare, fanno già parte della strategia di sviluppo che Tramonti segue ormai da diversi anni", ha detto il vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 11:33:14

Il Coldiretti Village di Napoli è stato il palcoscenico, giovedì 7 dicembre, della conferenza "Dall'agriturismo all'impresa agricola turistica: il modello Coldiretti", evento di spicco che ha riunito numerosi esperti del settore: ha partecipato al dibattito, in veste di amministratore locale e Coordinatore Regionale dell'Associazione Città del Vino, il vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino.

Alla conferenza ha fatto seguito l'inaugurazione del Village di Coldiretti moderata dai conduttori televisivi Massimiliano Ossini e Anna Falchi: tante le tematiche affrontate, a partire dalla nuova sfida lanciata agli agricoltori e allevatori italiani dalla diffusione di carne coltivata e cibo sintetico.

Al centro della discussione a cui ha partecipato il vicesindaco Savino, le nuove strategie turistiche che, avendo come modelli di riferimento l'agriturismo e l'impresa agricola agrituristica, fanno della buona alimentazione, della riscoperta del territorio e del coinvolgimento diretto dei visitatori il loro principale punto di forza.

La conferenza, organizzata dalla Coldiretti con l'obiettivo di esplorare le potenzialità del turismo legato al mondo agricolo, ha suscitato un vivo interesse tra operatori del settore, giornalisti e appassionati del buon vivere. Molto si è discusso sull'evoluzione degli agriturismi in vere e proprie imprese agricole turistiche: i relatori hanno illustrato come il connubio tra agricoltura e turismo sia in grado di creare un'esperienza autentica e coinvolgente per i visitatori, promuovendo la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale.

Il dibattito tra i partecipanti ha evidenziato un interesse crescente verso la creazione di sinergie tra agricoltori, operatori turistici e amministratori locali. Il modello Coldiretti, emerso durante la conferenza, si configura come un approccio integrato capace di coniugare la qualità dei prodotti agricoli con l'esperienza turistica, contribuendo così a rafforzare il legame tra il territorio e il viaggiatore moderno.

Il vicesindaco Savino ha posto l'accento sull'importanza di consolidare il legame tra agricoltura, territorio e turismo, puntando su iniziative che incoraggino la sostenibilità e il rispetto delle tradizioni locali. Come da lui dichiarato:

«La conferenza ha rappresentato un momento chiave nella promozione di nuovi paradigmi turistici, incentivando la valorizzazione delle risorse territoriali e la diffusione di uno stile di vita slow. Esperti del settore turistico e rappresentanti delle istituzioni hanno condiviso best practices e prospettive per il futuro, molte delle quali, sono felice di sottolineare, fanno già parte della strategia di sviluppo che Tramonti segue ormai da diversi anni. La connessione più profonda tra agricoltura e turismo contribuisce al benessere delle comunità e alla promozione di un turismo sostenibile: le eccellenze locali, come il vino, l'olio e il limone, possono essere protagoniste di tour che, ci dicono i dati, riscuotono un successo sempre maggiore nel "turismo di nuova generazione", e che hanno tutte le potenzialità per fare da traino per tutta l'economia del territorio».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli
Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli
Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli
Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli Il turismo slow di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli

rank: 105131103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno