Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIn calo le 'morti bianche' nella provincia di Salerno

Economia e Turismo

In calo le 'morti bianche' nella provincia di Salerno

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 29 ottobre 2001 00:00:00

Sicurezza sul lavoro, una questione sociale e di relazioni umane. Lo ha ribadito il Presidente del Comitato Provinciale Inail, Luigi Crucito, in occasione della «Settimana Europea della Sicurezza». In Europa, sui luoghi di lavoro, si contano 5500 decessi all'anno. Ma in Italia diminuiscono, soprattutto in provincia di Salerno, dove gli infortuni (2700 l'anno nel solo capoluogo) registrano un calo del 7,9%. In città, le mortalità sui luoghi di lavoro sono state, fino all'anno scorso, 12 all'anno. Il 2001 ne registra tre. Il dato risulta importante, a fronte di una rilevante crescita occupazionale presente nei primi dieci mesi dell'anno in tutta la provincia.

I dati

Nel comparto lavorativo a tempo indeterminato riscontriamo 93.299 assunzioni e 62.035 cessazioni; il lavoro a tempo determinato registra, invece, 30.130 assunti e 26.159 cessazioni. I cambi d'azienda risultano essere 34.462. Il problema della tutela sull'ambiente di lavoro, secondo Crucito, è fondamentale e non va affrontato a ritmi psichedelici. «Il problema degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali - commenta il presidente - non può essere trattato in maniera episodica e settoriale, ma richiede una forte azione sinergica ed integrata di tutte le componenti, a cominciare da quelle strategiche e gestionali delle imprese. La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro è un dovere di chi ha la responsabilità dell'impresa». Non tutte le aziende rispettano la legge 626, come è emerso da un controllo effettuato nei mesi scorsi in campo regionale. Molte si limitano al rispetto degli obblighi formali, ben lontani dalla logica aziendale che impone la tutela per la qualificazione del prodotto.

La proposta

Rimediare è possibile: la soluzione la fornisce Crucito. «Leghiamo i piani di sviluppo economico-produttivi al diritto alla salute dei lavoratori - suggerisce - cerchiamo un aumento, ma anche una qualificazione dell'occupazione, intervenendo a sostegno delle imprese che intendono migliorare la sicurezza, destinando priorità, nel quadro dell'attività di formazione, a progetti e iniziative che possano favorire la crescita della cultura della prevenzione». La proposta del presidente è organica: Salerno e la Campania devono avviare una svolta, promuovendo un protocollo d'intesa Governo-Regioni sul «Piano straordinario sulla sicurezza sul lavoro» ed alla luce della piena competenza in materia riconosciuta alle Regioni dalla nuova legge sul federalismo. «Molte sono le risorse previste - aggiunge Crucito - Basta contrattare un intervento capace di sviluppare il piano di tutela per le cave, uno di salute e sicurezza in agricoltura, ed effettuare una campagna sui cantieri edili in tutto il territorio regionale». Una battaglia da vincere insieme, centrando sulla prevedibilità degli infortuni.

Fonte: Il Portico

rank: 10839106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

Economia e Turismo

Crociera di lusso nelle acque della Costa d'Amalfi: ecco la nave "Seabourn Sojourn"

La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....

Economia e Turismo

Boom di turisti a Sirmione: il Comune valuta di introdurre un ticket di ingresso

Nel ponte del primo maggio Sirmione, comune della provincia di Brescia in Lombardia, ha registrato oltre 40mila accessi in auto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una vera e propria invasione di turisti sulla sponda bresciana del lago di Garda. La sindaca Luisa Lavelli ha già...

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno