Ultimo aggiornamento 8 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoInflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Economia e Turismo

inflazione, istat, prezzi, carrello della spesa, italia, europa, napoli

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Inflazione contenuta a gennaio ma non per frutta e ortaggi freschi che costano sempre di più. Per la verdura, i rincari raggiungono il 18,1% rispetto a un anno prima. Napoli risulta la capitale dell'inflazione a gennaio, con aumenti annui dei prezzi dell'1,9%.

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 22 febbraio 2024 20:35:21

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli.

I dati Istat definitivi disegnano uno scenario che se da una parte vede l'inflazione contenuta a gennaio ma non per frutta e ortaggi freschi che costano sempre di più.

Per la verdura, i rincari raggiungono il 18,1% rispetto a un anno prima mentre pomodori e pere sono aumentati di oltre il 20%.

Anche i prodotti di stagione come arance e mele sono più care del 6% e dell'8,3% rispetto all'anno precedente.

In generale invece l'aumento dei prezzi al consumo è moderato e il tasso di inflazione risale allo 0,8% di gennaio dallo 0,6% di dicembre, in quello che l'Istat definisce un "lieve rimbalzo", confermando le stime preliminari.

I rincari annui del carrello della spesa, che oltre ai prodotti alimentari include quelli per la cura della casa e della persona, sono del 5,1%.

Risultano in calo rispetto al mese precedente ma sono comunque oltre sei volte superiori al tasso di inflazione complessivo.

Nel contesto europeo, l'Italia è tra i paesi con la dinamica dei prezzi più contenuta e un tasso armonizzato dello 0,9%, mentre in Spagna, per esempio, è del 3,5%, in Francia del 3,4% e in Germania del 3,1%. All'interno del territorio nazionale, però, ci sono ampie differenze.

Napoli risulta la capitale dell'inflazione a gennaio, con aumenti annui dei prezzi dell'1,9%.

Seguono, a poca distanza Perugia e Trieste.

Mentre in quattro città i listini sono addirittura in calo: Modena, Ancona, Reggio Emilia e Campobasso fanno registrare un -0,7%.

 

FONTE FOTO: Foto diJill WellingtondaPixabay e Foto dicongerdesigndaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Verdure<br />&copy; Foto di Jill Wellington da Pixabay Verdure © Foto di Jill Wellington da Pixabay

rank: 108611102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno