Ultimo aggiornamento 10 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoInnovazione delle produzioni locali e valorizzazione del turismo: a Sant’Agnello il progetto VoT (Villaggi della Tradizione)

Economia e Turismo

Sant'Agnello, turismo, innovazione, valorizzazione, progetto

Innovazione delle produzioni locali e valorizzazione del turismo: a Sant’Agnello il progetto VoT (Villaggi della Tradizione)

Venerdì 21 febbraio sesto appuntamento dell’iniziativa che punta a potenziare la rete internazionale dei borghi: nella sala consiliare il workshop e poi il seminario con il contributo del sindaco Coppola, degli assessori Aversa e De Maio, dei professori universitari Beraldo e Sibilio, dello chef Aversa, di don Salvatore Iaccarino e di Salvatore Galasso

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 febbraio 2025 08:24:42

Come l'innovazione tecnologica, inclusi i Big Data e Intelligenza Artificiale, possono migliorare la gestione dei flussi turistici e l'organizzazione dell'offerta turistica? E quali sono le strategie per superare i limiti dell'overturism seguendo una pianificazione integrata. Se ne discuterà a Sant'Agnello, venerdì 21 febbraio a partire dalle ore 16, in un doppio appuntamento, prima con un workshop tematico e poi con un seminario tecnico nel corso del quale si affronteranno temi come la sostenibilità e la cooperazione, elementi che possono rafforzare l'identità del territorio, migliorando la competitività economica delle produzioni locali. Sono questi i principali temi del sesto appuntamento con il progetto VoT (Villaggi della Tradizione), organizzato dal GAL Terra Protetta.

 

L'appuntamento a Sant'Agnello.

Il titolo dell'appuntamento è "L'importanza dell'innovazione e delle azioni integrate per lo sviluppo dei territori: valorizzazione commerciale delle produzioni rurali locali", mentre il focus del seminario sarà sulle filiere locali e sulle opportunità commerciali derivanti dalla creazione di marchi distintivi. Parteciperanno al doppio incontro, che si terrà a partire dalle ore 16 nella sala consiliare del comune di Sant'Agnello, il sindaco di Sant'Agnello Antonino Coppola, l'Assessore al Turismo Marcello Aversa, l'Assessore all'Agricoltura Ester De Maio, il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il coordinatore del GAL Terra Protetta Gennaro Fiume, il professore Sergio Beraldo, docente di Economia Politica all'Università Federico II e Raffaele Sibilio, professore di Sociologia all'Università Federico II di Napoli. Nel corso della giornata arriverà anche il contributo di altri qualificati profili del territorio e di operatori economici. Interverranno Salvatore Galasso, segretario nazionale dell'associazione "Le Chiavi d'oro FAIPA", don Salvatore Iaccarino dell'Arcidiocesi di Sorrento-Castellamare e Giuseppe Aversa chef de "Il Buco" di Sorrento.

 

Il progetto VoT.

"Villages of Tradition" è una rete internazionale che collega e unisce borghi di diversi Stati europei legati alla cultura, alla produzione e al turismo rurali e che puntano a un nuovo tipo di sviluppo, a un felice affaccio sul futuro. Il progetto ha come obiettivo generale quello di consolidare e ampliare l'offerta turistica dei villaggi attraverso il proseguimento e il rafforzamento dell'azione comune di valorizzazione e promozione del patrimonio, e della cultura, rurale.

Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e da quello francese, da "La Rete Leader", da "Grand Est" (è la regione francese dello Champagne-Ardenne), dall'assessorato all'Agricoltura della regione Campania e rientra nelle azioni previste dalla misura 19.3.1 del PSR 14-20 Campania e dall'omologa transalpina "L'Europe sengange en France". Al progetto di cooperazione transnazionale e partenariato aderiscono i Gruppi di azione locale: GAL Partenio, GAL Casacastra, GAL Cilento Regeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Serinese Solofrana, GAL Terra Protetta e la francese Othe Armance en Champagne.

 

Il programma del GAL Terra Protetta.

Si snoda in una serie d'incontri; dopo aver toccato Cetara, Tramonti, Agerola, Maiori e Pimonte, farà tappa di nuovo a Cetara, e poi proseguirà a Sant'Agnello e Lettere, fino all'appuntamento finale all'Università Federico II di Napoli. Al termine del progetto si arriverà al riconoscimento di Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della famiglia VoT. Incontri tematici, seminari e workshop si dipaneranno attraverso focus specifici con il contributo, le sollecitazioni e gli approfondimenti dei professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo e con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali, dei GAL, delle associazioni e del settore imprenditoriale, da quello agroalimentare fino a quello turistico.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10274109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno