Tu sei qui: Economia e TurismoL'Università di Salerno assume quattro impiegati
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 22 febbraio 2002 00:00:00
L'Università di Salerno assume impiegati: quattro, nell'area amministrativa da destinare ad aree didattiche di Ingegneria civile ed ambientale, Ingegneria chimica, meccanica ed elettrica. Il rapporto di lavoro è determinato ed il regime di impegno orario è a tempo parziale (18 ore settimanali) per la durata di un anno. Il contratto è rinnovabile, fino al limite massimo del progetto stesso (31 ottobre 2004). Per essere ammessi alla selezione è necessario il possesso dei seguenti requisiti: diploma di istruzione di secondo grado; cittadinanza italiana; godimento dei diritti politici; idoneità fisica all'impiego; avere ottemperato alle leggi sul reclutamento militare. La domanda di ammissione, in carta semplice, dovrà essere indirizzata a: Università degli Studi di Salerno. Va consegnata esclusivamente a mano alla Ripartizione II - "Risorse Umane" - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, presso il Campus universitario - plesso del Rettorato (terzo piano), entro le ore 13 del 18 marzo 2002. La selezione consiste in una prova pratica ed una orale.
Fonte: Il Portico
rank: 10479102
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...