Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMinistero del Turismo: oltre il 70% dei CIN già rilasciati alle strutture censite

Economia e Turismo

Il CIN è il Codice Identificativo Nazionale e serve a identificare in modo univoco ogni struttura ricettiva italiana

Ministero del Turismo: oltre il 70% dei CIN già rilasciati alle strutture censite

Introdotta una nuova procedura automatica per facilitare il rilascio dei CIN e contrastare il sommerso. Il termine per il conseguimento del CIN è stato fissato al 1° gennaio 2025

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 dicembre 2024 12:02:03

Il Ministero del Turismo ha annunciato un significativo progresso nella registrazione delle strutture ricettive in Italia, con oltre il 70% delle strutture censite che hanno già ottenuto il Codice Identificativo Nazionale (CIN).

Il CIN serve a identificare in modo univoco ogni struttura ricettiva italiana. È stato introdotto per combattere l'evasione fiscale, garantire una maggiore trasparenza per il mercato degli affitti brevi e proteggere i consumatori dalle truffe.

L'obbligo di esporre il CIN riguarda i titolari o gestori di tutte le strutture alberghiere ed extralberghiere italiane nonché i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e delle locazioni brevi, indipendentemente dalla tipologia di struttura e dalla collocazione geografica.

Su 549.900 strutture registrate, sono stati rilasciati più di 385.000 CIN, un traguardo che testimonia l'impegno per la creazione della prima banca dati nazionale del settore.

Dal 10 dicembre è attiva una nuova procedura automatica per il rilascio del CIN, pensata per supportare le strutture che, in fase di registrazione, hanno segnalato l'errore "struttura non trovata" e per le quali sono trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta. Questo problema, spesso legato alla mancata corrispondenza tra il soggetto richiedente e il titolare registrato nelle anagrafi regionali, è stato risolto con un sistema che permette alle Regioni di verificare le strutture senza penalizzare gli operatori in regola.

Il Ministero ha inoltre contattato tutti i richiedenti che non risultano ancora registrati per agevolare la procedura di rilascio del CIN. "Abbiamo raggiunto un censimento quasi completo e un allineamento storico tra la banca dati nazionale e quelle regionali", ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè."Questo risultato facilita la regolarizzazione e contribuisce a far emergere il sommerso, obiettivo primario della normativa. Invitiamo i titolari di strutture ricettive che non hanno ancora richiesto il CIN a farlo al più presto: gli strumenti sono disponibili e il lavoro svolto consente a tutti di essere in regola".

Il termine per il conseguimento del CIN è stato fissato al 1° gennaio 2025, in modo da garantire piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale.

Dopo il 1° Gennaio, chi non ottempera alla direttiva (art. 13 ter DL n. 145/2023) potrà incorrere nelle sanzioni previste: fino a 8000 euro per la mancata esposizione fuori dall'immobile e fino a 5000 euro per l'omessa pubblicazione negli annunci.

L'iniziativa rappresenta un passo importante per la trasparenza e la regolamentazione del settore, contribuendo a garantire equità e sostenibilità nel turismo italiano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Daniela Santanchè<br />&copy; Facebook Daniela Santanchè © Facebook

rank: 102920101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Al largo di Atrani "Le Bougainville", la nave da crociera di lusso della compagnia francese Ponant

La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...

Economia e Turismo

Al largo di Cetara lo yacht "Emerald Sakara": una settimana a bordo costa 24mila euro

La Emerald Sakara, lussuoso mega yacht costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, è tornata a navigare lungo la Costiera Amalfitana. Questa mattina la nave è stata avvistata al largo di Cetara prima di attraccare al Molo Manfredi di Salerno, da dove ripartirà nel tardo pomeriggio...

Economia e Turismo

A Salerno riecco il mega yacht di lusso "Emerald Sakara": una settimana a bordo costa 24mila euro

La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno