Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, nel 2023 oltre 260mila visitatori al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 gennaio 2024 13:37:31
Un altro anno da record per il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa: sono state 265mila le presenze registrate nel 2023, con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. A determinare il lusinghiero risultato per il museo di Napoli sono state le numerose iniziative organizzate nel polo museale della Fondazione FS che hanno contribuito a raggiungere il successo non solo in termini di presenze, ma anche sotto l‘aspetto del gradimento espresso dai visitatori.
In particolare, eventi come "Eruzioni del Gusto", il "Salone del Libro" e i "Mercatini di Natale" hanno catturato l'attenzione e l'interesse di un numero sempre crescente di partecipanti rispetto alle passate edizioni. Senza dimenticare le piacevoli serate estive organizzate durante il periodo di apertura delle "Terrazze Pietrarsa" che hanno rappresentato una piacevole novità per quanti hanno deciso di trascorrere momenti di relax e cultura in un luogo riservato ed esclusivo.
Il Direttore Generale della Fondazione FS, Luigi Cantamessa, ha commentato i risultati conseguiti durante l'anno appena concluso: " Siamo orgogliosi per il lavoro svolto finora e per l'aumentato interesse verso la cultura, la passione ferroviaria e storica che il Museo di Pietrarsa ha saputo infondere nelle centinaia di migliaia di visitatori portando a un numero di presenze che supera di gran lunga quello immaginato. Risultato che è non solo gratificante, ma che stimola a fare sempre meglio."
Il Direttore del Museo, Oreste Orvitti, ha espresso così la sua soddisfazione: "Sapevamo di poter migliorare i numeri del 2022 e il nostro impegno è stato premiato dalla partecipazione delle persone alle iniziative proposte. Se oggi tiriamo le somme di un bilancio più che positivo ègrazie alle aperture notturne e continue, alle attività culturali, ai grandi eventi, alle giornate per bambini e famiglie, ai momenti di lettura, danza, musica, teatro e, soprattutto, con il racconto quotidiano della storia del treno in Italia."
Tutte le informazioni sul Museo Ferroviario di Pietrarsa, e il calendario di eventi e attività programmate per il 2024, saranno consultabili sul sito fondazionefs.it e le fanpage ufficiali su Facebook e Instagram.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102119108
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...