Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, vertice Naldi-Parente per il nuovo San Paolo
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 6 giugno 2002 00:00:00
Il "progetto stadio" è uno dei punti fermi della società che ha in mente Salvatore Naldi (nella foto). E proprio di questo progetto, ieri mattina, il nuovo proprietario del Napoli ha parlato nel corso di un incontro al Comune con l'assessore Giulia Parente. Motivo ufficiale dell'appuntamento, al quale ha partecipato anche il direttore generale del club, Raffaele Russo, la discussione della convenzione tra Comune e club, che scadrà il prossimo 30 giugno. Ma la chiacchierata, lunga e piacevole, è servita soprattutto a riaprire il fronte "project financing". È lo strumento individuato più di un anno fa dall'Amministrazione per rivitalizzare l'impianto di Fuorigrotta. In pratica, l'Ente pubblico proprietario dell'impianto (in questo caso proprio il Comune) individua una serie di migliorie da apportare ed indice un'asta per la realizzazione dei lavori, concedendo in cambio la gestione per un tempo lungo (si parla di trent'anni). Nel caso del San Paolo, si ipotizzano lavori poderosi per ricavare, negli spazi sottostanti le tribune, aree da destinare a centri commerciali, cinema, palestre, alberghi e ristoranti. Il tutto per rendere utilizzabile l'impianto ogni giorno della settimana e non solo la domenica per le due ore della partita. Il discorso, sul quale l'altro giorno è intervenuto anche il consigliere comunale Antonio Culiers della Casa delle Libertà, è appena ripartito. I progetti e le formule, però, sono già noti al Comune. I tempi potrebbero essere brevi: tutto dipende dalla voglia di rivitalizzare il San Paolo e creare nuovi posti di lavoro.
Fonte: Il Portico
rank: 10608109
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...