Tu sei qui: Economia e TurismoPer gli universitari corsi e borse alla Fiat
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00
Novità importanti per gli studenti dell'Università di Salerno dal fronte dell'alta formazione: dopo Expo 2001, arrivano stage e borse di studio per gli studenti salernitani attivati dall'area di ricerca della Fiat. L'esperienza di Exposcuola, che ha identificato nella comunità universitaria un interlocutore attivo e protagonista, sta determinando risposte concrete sul versante della sinergia fra Istituzioni locali, Territorio, Aree di ricerca e l'Ateneo salernitano. La recente elaborazione delle linee guida dell'Accordo di Programma fra Provincia di Salerno, Università di Salerno, Bimed, Parco del Cilento e Vallo di Diano ed il Centro Ricerche Fiat prevede iniziative concrete e di forte impatto formativo. L'Accordo delinea l'attivazione di un canale di relazione fra il Centro Ricerche Fiat e l'Università di Salerno, che consentirà agli studenti salernitani di partecipare a stage e borse di studio in materie scientifiche, predisposte direttamente dalla struttura torinese.
I preliminari
L'intesa è stata avviata a Torino da quattro rappresentanti delle rispettive istituzioni salernitane con l'Amministratore delegato Centro Ricerche Fiat, Giancarlo Michelloni. L'Accordo di Programma, invece, sarà firmato entro il prossimo mese di marzo, in occasione della presentazione del progetto Exposcuola 2003. Si tratta di uno spunto importante, dunque, che identifica una strategia di ampio profilo sul versante formativo ed iniziative concrete a "medio termine" (un progetto di bus a combustibile alternativo ed un esperimento di mobilità scolastica e turistica nell'area del Parco del Cilento ad "impatto zero"). Tra queste, il veicolo ad idrogeno ad impatto ambientale zero, presentato proprio in occasione della vetrina internazionale di Expo, divenuto già oggetto del desiderio per il presidente del Parco del Cilento, Giuseppe Tarallo, che guarda al futuro dell'Ente in termini avveniristici. «Il veicolo sarà destinato alle micro-comunità del Parco e del Vallo di Diano, anche se - sottolinea Tarallo - l'obiettivo è quello di inaugurare una modalità decisamente innovativa di trasporto pubblico ad impatto ambientale zero».
Fonte: Il Portico
rank: 10159104
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...