Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRavello, Alfonso Pacifico lascia l'Hotel Caruso: promosso General Manager dello Splendido di Portofino

Economia e Turismo

Ravello, costiera amalfitana, turismo, Hotel Caruso

Ravello, Alfonso Pacifico lascia l'Hotel Caruso: promosso General Manager dello Splendido di Portofino

Riceviamo e pubblichiamo l’intervista di Emilia Filocamo ad Alfonso Pacifico, già Managing Director dell'Hotel Caruso di Ravello, prima della sua partenza per lo Splendido di Portofino a seguito di una importante promozione come Area Managing Director Portofino e General Manager of Splendido, a Belmond Hotel

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 novembre 2023 14:08:46

Riceviamo e pubblichiamo l'intervista di Emilia Filocamo ad Alfonso Pacifico, già Managing Director dell'Hotel Caruso di Ravello, prima della sua partenza per lo Splendido di Portofino a seguito di una importante promozione come Area Managing Director Portofino e General Manager of Splendido, a Belmond Hotel.

 

Di Emilia Filocamo

In questa mia intervista ad Alfonso Pacifico, Managing Director dell'Hotel Caruso fino allo scorso martedì 31 ottobre, vige una regola ferrea e non perché ci sia stato un accordo preventivo ma soltanto per lenire il distacco, per addolcire il cambiamento. Dunque non parleremo della sua promozione, della sua nuova destinazione, dello Splendido e di Portofino, di un traguardo meritatissimo e di quello che lo attende e che, come è giusto che sia, si configura già come preludio di nuovi successi e di ulteriori obiettivi raggiunti con grande attenzione e talento.

Ci concentreremo pertanto sul Caruso: ricordi, esordi, progetti, esperienza, persone, colleghi, affetti.

Per la nostra intervista avremmo potuto scegliere una location panoramica, uno dei tavoli del Caruso Grill, un divanetto dell'Infinity Pool o le sedie che guardano le bifore bianche del Loggiato, ma l'emozione che caratterizza il momento richiede probabilmente una concentrazione diversa. Restiamo dunque in ufficio, nel suo ufficio, come se fosse una comune e non penultima giornata di lavoro e questo permetterà di affrontare tutto in modo più semplice.

 

Cosa lasci per sempre di te al Caruso e cosa, invece, porterai via con te?

Sicuramente una parte di tutti i lavori e dei restauri conservativi che hanno interessato e cambiato il volto di questa proprietà. Poi, ovviamente, una parte di me resterà qui. E porterò via una parte di tutti voi, di tutti i colleghi.

 

L'ospitalità è una creatura complessa, fatta di dettagli e dedizione: ogni qualvolta hai accolto un ospite al Caruso qual è stato il tuo primo pensiero? E quali i timori, se ne hai mai avuti?

Il mio primo pensiero, quando accolgo ed incontro un ospite, è capire cosa lo ha motivato a raggiungere Ravello, il perché del viaggio. Timori, fortunatamente, non ne ho mai avuti.

 

Nemmeno a cospetto di un ospite difficile?

A mio avviso non esistono ospiti difficili: sono convinto che ogni persona abbia una propria storia da raccontare e il compito di chi sceglie questo lavoro è proprio quello di restare ad ascoltare senza giudicare ma soprattutto pronto a soddisfare le aspettative, in tutte le sfaccettature possibili.

 

Ci riveli, a pochi giorni dalla tua partenza, il luogo, l'angolo, il punto esatto di questa struttura che, irrimediabilmente, ti porterai nel cuore?

Sicuramente l'angolo che chiamiamo del "Caimano" e, più precisamente, la scala che porta giù, verso i giardini. Da quel punto esatto il panorama è un quadro dipinto che cambia quotidianamente nelle sfumature: si passa dal blu chiaro al blu cobalto in base al modo in cui viene illuminato dal sole o toccato dal passaggio del vento. Nel corso degli anni ho imparato che la visuale cambia a seconda delle stagioni e di come la luce del sole si riflette sull'acqua.

 

Il tuo primo giorno al Caruso: la prima persona a cui hai stretto la mano e quella cui in un primo momento non avresti voluto rivolgere la parola, e che poi si è rivelata preziosa e un grande amico/a?

Nel mio primo giorno al Caruso ricordo di aver soggiornato alla camera 105. La prima persona che ho conosciuto è stata Arianna Mansi, una dei nostri Senior Front Office Agent: è stata proprio lei ad accompagnarmi in camera. In realtà è stato un incontrarci nuovamente perché ci eravamo già conosciuti ad un matrimonio. Per la seconda parte della tua domanda, ti dico che le persone tendono a rivelarsi subito per quello che sono, nel bene e nel male, e che non necessitano di un tempo di gestazione. Non avevo comunque motivo di non rivolgere la parola a qualcuno anche perché all'inizio dovevo necessariamente conoscere tutti. E tutti, infatti, si sono rivelati preziosi perché mi hanno raccontato la propria storia, il passato di questo luogo e ogni angolo della proprietà.

 

Ultima notte al Caruso e ultima notte a Ravello da Managing Director: puoi scegliere la stanza in cui dormire, quale scegli, perché e cosa vorresti accanto al tuo letto, sul tuo comodino?

Sceglierei la camera 301: è quella che ha un terrazzo a 360 gradi che consente quasi di toccare Ravello e l'intera Costiera Amalfitana. Accanto a me vorrei ovviamente la mia famiglia e sul comodino un libro bianco su cui scrivere la prossima storia.

 

La conclusione di questa intervista è difficile da descrivere: posso solo dire che abbiamo provato a nascondere un'emozione comprensibile e naturale, a deviare dall'inevitabile malinconia cambiando argomento, scherzando, di solito si fa così, di solito ci si riesce.

Siamo stati bravi, forse: a non nominare adesso quello che sarà, la Liguria e i nomi dei colleghi che da Alfonso Pacifico impareranno tanto, anzi di più, come è avvenuto per me e per tutti quelli che sono qui e che qui sono cresciuti professionalmente.

In fondo siamo in ufficio, il solito ufficio familiare con i telefoni che squillano e le mail che si accavallano velocemente: fingiamo che sia un giorno come gli altri, pieno zeppo di corrispondenza, di idee da portare avanti, di ospiti da rendere felici e conquistare per sempre.

Lo Splendido e Portofino possono attendere: mancano ancora un po' di giorni, un po' di ore.

Ed Alfonso Pacifico è ancora del Caruso. Del suo Caruso.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Ravello, Alfonso Pacifico lascia l'Hotel Caruso: promosso General Manager dello Splendido di Portofino Ravello, Alfonso Pacifico lascia l'Hotel Caruso: promosso General Manager dello Splendido di Portofino

rank: 1068148102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno