Tu sei qui: Economia e TurismoReddito di Emergenza 2021: al via le domande sul portale MyINPS. A chi spetta?
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 aprile 2021 12:30:14
Il Reddito di Emergenza, misura straordinaria di sostegno al reddito, sarà riconosciuto a domanda per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021 ai nuclei familiari in difficoltà a causa dell'emergenza da Covid-19 e in possesso cumulativamente dei requisiti di residenza ed economici, patrimoniali e reddituali, previsti dalla normativa vigente.
Il decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41, innovando parzialmente la normativa che ha regolamentato il REM nel corso del 2020, ha previsto la possibilità di erogare il beneficio:
Il beneficio può essere richiesto all'INPS, esclusivamente online, a partire dal 7 aprile ed entro il 30 aprile 2021. Il richiedente dovrà essere in possesso di una DSU valida al momento della presentazione della domanda.
I potenziali beneficiari potranno avanzare la richiesta accedendo al portale MyINPS.
La domanda, nel rispetto delle prime indicazioni fornite dall'Istituto, deve essere presentata esclusivamente online tramite: il sito internet dell'Inps, autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica, o attraverso i patronati.
Si ricorda che il reddito di emergenza è riconosciuto alle famiglie che presentano le seguenti caratteristiche:
- Il richiedente, membro del nucleo familiare che presenta la domanda, deve essere residente in Italia.
- La famiglia deve avere un ISEE inferiore ai 15.000 euro.
- Il reddito familiare deve essere inferiore alla soglia corrispondente all'ammontare del beneficio.
- Il patrimonio mobiliare, al 2020, deve avere un valore inferiore a 10.000 euro. Il tetto si alza di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino a un massimo di 20.000 euro e, ancora, di 5.000 euro per ogni familiare con disabilità grave certificata.
Va sottolineato che per le tre mensilità 2021, il Dl Sostegni ha apportato le seguenti modifiche al reddito di emergenza: l'incremento del limite di reddito familiare ai fini dell'accesso per le famiglie che vivono in affitto pari a un dodicesimo del canone di locazione pagato; e l'inclusione tra i beneficiari dei disoccupati, ex percettori di indennità NASpI o della DisColl scaduta tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 a cui è riconosciuta la misura minima - 400 euro - e con un limite ISEE fissato a 30.000 euro.
L'Inps poi ricorda che, non potranno presentare domanda coloro i quali già percepiscono alcune forme di aiuto economico.
In particolare, il REM riconosciuto alle famiglie non è compatibile: con le indennità Covid-19 previsti e dall'articolo 10 del Dl Sostegni, con le prestazioni pensionistiche, dirette o indirette, a eccezione dell'assegno ordinario di invalidità e dei trattamenti di invalidità civile; con i redditi da lavoro dipendente, la cui retribuzione lorda complessiva sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo; con il reddito e la pensione di cittadinanza percepito al momento della domanda.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109113109
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...