Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRischio di turistificazione ad Amalfi: l’appello di Abbac sull'emergenza abusivismo ricettivo

Economia e Turismo

Amalfi, Costiera Amalfitana, turismo, abusivismo

Rischio di turistificazione ad Amalfi: l’appello di Abbac sull'emergenza abusivismo ricettivo

"Occorre lavorare ad una sinergia che dia maggiori risultati per monitorare il fenomeno per garantire tutela e salvaguardia delle comunità"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 2 maggio 2023 07:58:58

"Prendiamo atto che il sindaco di Amalfi abbia sollevato il rischio di turistificazione sul territorio, dichiarandolo in consiglio comunale. Sono anni che a più riprese abbiamo sollevato la questione. Ci permettiamo di ricordare che alcuni anni fa, presentammo e pubblicammo ufficialmente anche un elenco di annunci di abusivi ma fummo duramente attaccati anche dalle stesse istituzioni locali con minacce di diffide e denunce".

Queste le parole del presidente Abbac Agostino Ingenito e del delegato Costiera Amalfitana Agostino Della Pietra che, attraverso una nota, hanno commentato le parole del sindaco di Amalfi, Daniele Milano, sul rischio turistificazione sul territorio.

"Certo esistono contraddizioni palesi di competenze regionali e nazionali che riguarda anche il nostro settore ricettivo extralberghiero, regolato sia dalle leggi regionali 5 e 17 del 2001 ma anche del Dl nazionale 50/2017 sulle locazioni brevi. Tuttavia - continuano Ingenito e Della Pietra - il sindaco di Amalfi può svolgere diverse azioni di controllo e monitoraggio, con sue specifiche competenze sia per verifiche ispettive, preventive e di routine contro abusivismo, illegittimità e difformità urbanistiche ed esercizio irregolare di attività professionali.

Oltre che effettuare un'analisi del fabbisogno abitativo per accertare le reali necessità di famiglie e residenti.

È lo stesso sindaco che dichiara che questo aumento di strutture ha portato a più gettito per tributi ed oneri oltre che garantire riqualificazione del patrimonio edilizio privato .

Ma occorre che l'ente si doti di un preciso cronoprogramma, con risorse e personale da impiegare sul territorio. Per quanto Amalfi possa essere estesa è certamente meno complicato rispetto ad una media città, di accertarsi delle regolarità urbanistiche di immobili trasformati in pseudo case vacanze senza alcuna scia o palesando difformi vani anche per tante altre strutture ricettive esistenti compreso alberghi.

Gli uffici tecnici ricevono comunicazioni di avvio lavori per i quali si limitano a mera verifica documentale. Ci chiediamo pertanto quali sono le azioni compiute in verifica di abusivismo ricettivo sul territorio? Come ha sinora svolto l'ente, azioni di controllo preventivo?

Occorre lavorare ad una sinergia che dia maggiori risultati per monitorare il fenomeno per garantire tutela e salvaguardia delle comunità. La sostenibilità e l'equilibrio non sono parole da coniugare alla bisogna ma vanno combinate con delle scelte anche drastiche anche in relazione al marcato escursionismo, e sulle inaccettabili condizioni della mobilità.

Restiamo dunque disponibili a fornire un contributo per garantire qualità della vita, tutela delle comunità perché il turismo continui ad essere un'opportunità e non un danno per il territorio", concludono Ingenito e Della Pietra.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10796103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

Economia e Turismo

Crociera di lusso nelle acque della Costa d'Amalfi: ecco la nave "Seabourn Sojourn"

La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno