Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo accessibile, Ministro Locatelli stanzia 50 milioni dal Fondo Unico Disabilità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 agosto 2024 18:25:21
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone e il ministro del Turismo Daniela Garnero Santanché, ha firmato il decreto sui criteri di riparto del Fondo Unico per l'inclusione delle persone con disabilità per il finanziamento di interventi e progetti per il turismo accessibile e inclusivo.
Si tratta di 50 milioni di euro che saranno destinati alle Regioni per il finanziamento di interventi, individuati attraverso la selezione di progetti, volti a promuovere il turismo accessibile attraverso azioni finalizzate a una piena accessibilità ai servizi turistici nella zona, nell'area o nell'infrastruttura destinataria dell'intervento e un'offerta di tirocini per l'inclusione lavorativa di persone con disabilità e/o di formazione per la tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Le Regioni potranno realizzare i progetti in forma singola, in collaborazione con altri enti pubblici e/o con enti del Terzo settore.
"È una grande opportunità che realizziamo grazie al Fondo unico per le persone con disabilità - spiega il Ministro Locatelli - l'accessibilità universale è uno dei principi cardine della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e ogni persona ha il diritto di vivere una vita piena e partecipata secondo le proprie scelte e i propri desideri, rispettando anche la dimensione del tempo libero, ricreativo, culturale e sociale. Ringrazio in particolare il ministro Santanchè per la condivisione di intenti per un turismo sempre più inclusivo e di qualità per tutti, continueremo a lavorare insieme per fare sempre di più in questa direzione".
Fonte: Il Vescovado
rank: 101320105
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...