Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo"Turismo alle Origini", a Sorrento convegno su nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese

Economia e Turismo

Sorrento, convegno, Penisola Sorrentina, turismo

"Turismo alle Origini", a Sorrento convegno su nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese

L’evento è organizzato dal Comune di Sorrento con lo scopo di far conoscere le potenzialità di questo progetto nell’anno che dedicato proprio al “Turismo delle origini”, fornendo idee e prospettive per intercettare nuovi flussi, destagionalizzare il turismo ed ampliare l’offerta

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 8 giugno 2023 09:42:43

"Turismo delle Origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese". E' il titolo del convegno che si terrà a Sorrentovenerdì 9 giugno, a partire dalle ore 1030, nella sala Torquato Tasso del Palazzo Municipale di Sorrento.

Ad avvicendarsi al tavolo dei relatori Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento, Giorgio Silli, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Francesco Giacobbe, segretario della IX commissione permanente Turismo del Senato, Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, Santo Pappalardo, componente del cda dell'Enit, Marina Gabrieli, coordinatrice nazionale progetto Pnrr "Turismo delle radici", Costanzo Iaccarino, componente del direttivo nazionale Federalberghi, moderati dal giornalista Vincenzo Lamberti.

L'evento è organizzato dal Comune di Sorrento con lo scopo di far conoscere le potenzialità di questo progetto nell'anno che dedicato proprio al "Turismo delle origini", fornendo idee e prospettive per intercettare nuovi flussi, destagionalizzare il turismo ed ampliare l'offerta contribuendo allo sviluppo di aree e attività fino ad oggi ritenute marginali.

Il turismo delle origini non ha una denominazione univoca, è conosciuto anche come turismo delle radici o di ritorno, ed è generato dai migranti che si recano in vacanza nel Paese di origine, spesso dopo esserne stati lontano per lungo tempo, o dai loro discendenti che vogliono visitare e conoscere la terra di origine della loro famiglia. Il viaggio e il relativo soggiorno nella terra natale costituiscono un'esperienza ad alto contenuto emotivo: per i primi rappresentano infatti l'occasione per rivedere i propri cari e soprattutto ritrovare i luoghi che hanno segnato la propria vita prima di partire. Per i secondi diventa un modo per ricercare le proprie radici e scoprire i luoghi in cui hanno vissuto gli avi, specialmente per coloro che hanno perso in parte o totalmente il legame con la terra di origine.

L'incontro sarà tramesso in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Sorrento all'indirizzo www.facebook.com/comunesorrento

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101311107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno