Ultimo aggiornamento 7 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo"Turismo alle Origini", a Sorrento convegno su nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese

Economia e Turismo

Sorrento, convegno, Penisola Sorrentina, turismo

"Turismo alle Origini", a Sorrento convegno su nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese

L’evento è organizzato dal Comune di Sorrento con lo scopo di far conoscere le potenzialità di questo progetto nell’anno che dedicato proprio al “Turismo delle origini”, fornendo idee e prospettive per intercettare nuovi flussi, destagionalizzare il turismo ed ampliare l’offerta

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 8 giugno 2023 09:42:43

"Turismo delle Origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese". E' il titolo del convegno che si terrà a Sorrentovenerdì 9 giugno, a partire dalle ore 1030, nella sala Torquato Tasso del Palazzo Municipale di Sorrento.

Ad avvicendarsi al tavolo dei relatori Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento, Giorgio Silli, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Francesco Giacobbe, segretario della IX commissione permanente Turismo del Senato, Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, Santo Pappalardo, componente del cda dell'Enit, Marina Gabrieli, coordinatrice nazionale progetto Pnrr "Turismo delle radici", Costanzo Iaccarino, componente del direttivo nazionale Federalberghi, moderati dal giornalista Vincenzo Lamberti.

L'evento è organizzato dal Comune di Sorrento con lo scopo di far conoscere le potenzialità di questo progetto nell'anno che dedicato proprio al "Turismo delle origini", fornendo idee e prospettive per intercettare nuovi flussi, destagionalizzare il turismo ed ampliare l'offerta contribuendo allo sviluppo di aree e attività fino ad oggi ritenute marginali.

Il turismo delle origini non ha una denominazione univoca, è conosciuto anche come turismo delle radici o di ritorno, ed è generato dai migranti che si recano in vacanza nel Paese di origine, spesso dopo esserne stati lontano per lungo tempo, o dai loro discendenti che vogliono visitare e conoscere la terra di origine della loro famiglia. Il viaggio e il relativo soggiorno nella terra natale costituiscono un'esperienza ad alto contenuto emotivo: per i primi rappresentano infatti l'occasione per rivedere i propri cari e soprattutto ritrovare i luoghi che hanno segnato la propria vita prima di partire. Per i secondi diventa un modo per ricercare le proprie radici e scoprire i luoghi in cui hanno vissuto gli avi, specialmente per coloro che hanno perso in parte o totalmente il legame con la terra di origine.

L'incontro sarà tramesso in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Sorrento all'indirizzo www.facebook.com/comunesorrento

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101511108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno