Ultimo aggiornamento 3 secondi fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: occorrono quasi 250mila lavoratori ma il 49,2% delle aziende fatica a trovarli

Economia e Turismo

Turismo, economia, lavoro, dipendenti, stagionali

Turismo: occorrono quasi 250mila lavoratori ma il 49,2% delle aziende fatica a trovarli

Secondo quanto rivelato dal Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, sulla base dei dati Unioncamere-Excelsior, le imprese del settore sono alla ricerca di circa 246.000 lavoratori.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 26 febbraio 2024 10:32:26

Con l'arrivo della primavera, il settore del turismo inizia a riattivarsi in vista dell'imminente stagione estiva. Alberghi, ristoranti e strutture balneari si preparano ad assumere personale stagionale per accogliere una clientela sempre più numerosa. Si prevede un aumento significativo delle opportunità di lavoro rispetto allo scorso anno, poiché l'industria del turismo si prepara all'avvio dei flussi turistici dall'estero già a partire dalla primavera.

Secondo quanto rivelato dal Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, sulla base dei dati Unioncamere-Excelsior, le imprese del settore sono alla ricerca di circa 246.000 lavoratori.

La prima campagna di reclutamento, che va da febbraio ad aprile, prevede che il settore della ristorazione assuma oltre 172.000 lavoratori, registrando un aumento del 13% rispetto all'anno precedente.

Nel dettaglio, la ricerca di personale per la ristorazione ha coinvolto circa 40.000 figure già a febbraio, con i camerieri al primo posto con oltre 65.000 profili nel trimestre. Seguono i cuochi con quasi 42.000 assunzioni previste e i baristi con oltre 23.900 posti disponibili.

La maggior parte delle aziende (il 49,2%) lamenta ancora difficoltà nel reperire personale, principalmente a causa del ridotto numero di candidati. Tuttavia, questa situazione risulta leggermente migliorata rispetto al 2023, quando la percentuale era del 52%.

Le previsioni per l'estate 2024, però, sono incoraggianti. Secondo i modelli previsionali, l'occupazione già acquisita per le località rivierasche è del 21,6%, del 34,2% al lago, del 25% in montagna e del 18,8% in città per il periodo compreso tra maggio e settembre.

Si registra un aumento dell'occupazione acquisita rispetto allo stesso periodo del 2023, compreso tra lo 0,4% e il 2,5%, a causa della crescente cultura della prenotazione anticipata per evitare costi di pernottamento più elevati.

Le aspettative sulle presenze turistiche nel mese di aprile 2024 suggeriscono che dovrebbero essere confermati o superati i numeri del 2023, quando si è toccata la quota di 28 milioni di presenze.

La ripartenza del settore turistico è influenzata anche dalle condizioni meteorologiche, che potrebbero anticipare le riaperture. Le temperature superiori alla media stagionale, ad esempio, hanno già portato una folla di persone sulle spiagge del Sud durante il weekend di metà febbraio. In molte località italiane, nella terza domenica di febbraio, si sono registrati o si sono sfiorati i 20 gradi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Turismo, occorrono quasi 250mila lavoratori ma il 49,2% delle aziende fatica a trovarli<br />&copy; Massimiliano D'Uva Turismo, occorrono quasi 250mila lavoratori ma il 49,2% delle aziende fatica a trovarli © Massimiliano D'Uva
Turismo, occorrono quasi 250mila lavoratori ma il 49,2% delle aziende fatica a trovarli<br />&copy; Massimiliano D'Uva Turismo, occorrono quasi 250mila lavoratori ma il 49,2% delle aziende fatica a trovarli © Massimiliano D'Uva

rank: 100832105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno