Ultimo aggiornamento 31 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: parte da Sorrento il tour regionale per la costituzione delle Dmo

Economia e Turismo

Previsti precisi requisiti come ad esempio la disponibilità all'interno della Dmo di almeno 1500 posti letto.

Turismo: parte da Sorrento il tour regionale per la costituzione delle Dmo

Questa mattina la tavola rotonda con amministratori ed operatori, entro la fine di aprile l'accoglienza delle candidature delle Dmo territoriali, tra cui la Salerno-Cava dei Tirreni-Costiera Amalfitana. L'assessore regionale Casucci: "Sorrento, Harvard del turismo". Il vice sindaco Pane: “Uniti per governare il fenomeno turistico”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 31 marzo 2025 14:03:11

Parte da Sorrento il ciclo di incontri della Regione Campania per discutere le linee guida sulla costituzione delle Dmo Destination Management Organization, le organizzazioni che si occuperanno di gestire e promuovere le destinazioni turistiche, dal marketing alle risorse umane, dalla formazione alla comunicazione. Questa mattina, 31 marzo, la tavola rotonda promossa dal Comune di Sorrento alla quale, accolti dal vice sindaco e assessore al Turismo, Paolo Pane, hanno preso parte l'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, il dirigente del settore Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, e numerosi amministratori pubblici, operatori turistici e rappresentanti delle associazioni di categoria.

"Il progetto di Dmo Penisola Sorrentina rappresenta una iniziativa storica che, per la prima volta, vede insieme la parte pubblica ed il tessuto imprenditoriale, uniti per valorizzare l'intero territorio - ha evidenziato il vice sindaco e assessore al Turismo, Pane - Tra i primi obiettivi, l'istituzione di un Osservatorio sul turismo, in grado di analizzare i fenomeni e gli impatti delle dinamiche internazionali sul settore. Siamo una destinazione matura, e la Dmo sarà sicuramente capace di superare le criticità e generare nuove prospettive, valorizzando il patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico, con una governance condivisa e un dialogo costante tra pubblico e privato. Non ultima, l'opportunità di restituire qualità e sostenibilità all'esperienza turistica e alla vita delle comunità residenti. In questa prospettiva, la costituenda Dmo potrà essere l'organismo capace, attraverso il dialogo con altre località turistiche affini alla nostra, di farsi promotrice di una modifica della legge regionale volta all'istituzione, in presenza di determinati indicatori scientifici, di zone di pianificazione turistica speciale, volte a regolamentare il settore extralberghiero".

Il vice sindaco Pane ha inoltre invitato operatori e istituzioni ad avviare subito un confronto per approfondire una proposta di statuto per la costituzione, in forma di associazione di scopo, della Dmo locale.

"La scelta di Sorrento come prima tappa degli incontri sulle Dmo è simbolica - ha spiegato l'assessore Casucci - La penisola sorrentina è infatti una destinazione che rappresenta un importante parametro turistico regionale, fiore all'occhiello della Campania. Una vera e propria Harvard del turismo. Un tour tra tutte le aree della nostra regione, che precede la pubblicazione dell'avviso pubblico sulla costituzione delle Dmo, che sancisce il passaggio da un discorso territoriale non coordinato e non cooperativo ad una fase nuova, non poteva quindi che partire da qui".

Ad illustrare l'iter per la costituzione delle Dmo, all'indomani dell'approvazione delle linee guida per il riconoscimento delle Destination Management Organization, è stato l'intervento del direttore Romano. Alla pubblicazione dell'avviso pubblico, prevista entro la fine del mese di aprile, seguirà l'accoglienza delle candidature delle Dmo territoriali, definite sulla base degli accordi e degli ambiti territoriali turistici omogenei, individuati in Napoli, Campi Flegrei, Capri, Ischia e Procida, Penisola Sorrentina, Area Vesuviana, Caserta, Litorale Domizio, Irpinia, Sannio, Salerno-Cava dei Tirreni-Costiera Amalfitana, Sele-Tanagro-Cilento e Vallo di Diano. Previsti precisi requisiti come ad esempio la disponibilità all'interno della Dmo di almeno 1500 posti letto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10547105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno