Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: per ripartire deve cambiare il lavoro. Un’analisi e una proposta del prof. Paolo Russo

Economia e Turismo

Turismo, lavoro, Minori, costiera amalfitana

Turismo: per ripartire deve cambiare il lavoro. Un’analisi e una proposta del prof. Paolo Russo

"Molti provvedimenti a vantaggio delle aziende partono o transitano dalle amministrazioni locali: non potrebbero queste ultime richiedere ai beneficiari una dichiarazione di impegno al rispetto delle norme lavoristiche?"

Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 giugno 2021 13:49:17

Di Paolo Russo*

"Niente sarà più come prima" si proclamava con enfasi nel pieno della pandemia, ipotizzando una sorta di palingenesi che avrebbe reso tutti più solidali e più corretti. Così non è stato. In Costa d'Amalfi il turismo sembra avviato alla ripartenza, ma col consueto atavico guasto di fondo: la tutela scarsa o nulla dei lavoratori. E' prassi consolidata in molte aziende del ramo: stipendi reali incuranti dei contratti collettivi, buste paga fasulle, orari dilatati senza alcun riconoscimento, ferie e riposi ignorati, mansioni ballerine secondo convenienza (del datore), lavoro festivo o notturno equiparato all'ordinario, tipologie contrattuali funzionali alla licenziabilità quasi assoluta e perciò ad ogni tipo di ricatti. E poi (purtroppo spesso con la connivenza degli stessi interessati) il ricorso alla piaga del "nero", che esclude anche la minima tutela. So bene che molti imprenditori insorgeranno, non riconoscendosi in un quadro così nero; e certamente vi sono casi in cui esso è troppo cupo. Ma in tanti altri no. Chiunque si informi (in privato!) da un cameriere, una addetta ai piani o un bagnino avrà conferma delle inaccettabili pratiche invalse in un settore che invece proprio del lavoro e dei lavoratori dovrebbe fare un punto di forza. Invece di puntare sulla qualificazione dei servizi (che ha la chiave di volta proprio nelle capacità professionali degli addetti) non poche imprese continuano a immaginare profitti basati sul massimo contenimento delle retribuzioni e dei diritti: scelta di corto respiro e controproducente, che immiserisce la qualità stessa dell'offerta. Senza contare che i sostegni pubblici (dai ristori agli aiuti fiscali, sino ai recenti milioni stanziati dalla Regione) risultano accessibili alle imprese assai più che ai lavoratori: ricordiamo tutti le vicissitudini degli stagionali per il bonus INPS, rimasto esiguo oltre che inarrivabile per molti. Invece è proprio questo il momento di ridurre le distanze, di motivare i mestieri, di prospettare occupazione dignitosa assai più che sussidi. La verità è che sul lavoro si dovrebbe investire, e non per bontà d'animo ma perché esso è la principale risorsa produttiva, come l'ordinamento costituzionale suggerisce quando prevede la "funzione sociale" dell'impresa. Invece perdurano atteggiamenti padronali al limite dello sfruttamento, dipendenti tartassati e spremuti anche a causa della cronica carenza di controlli. E se allora fossero i Comuni a intervenire? Molti provvedimenti a vantaggio delle aziende partono o transitano dalle amministrazioni locali: non potrebbero queste ultime richiedere ai beneficiari una dichiarazione di impegno al rispetto delle norme lavoristiche? Disponendo, in caso di accertate inadempienze, la revoca dei benefici stessi? Di certo i Comuni non hanno competenze specifiche in materia, tuttavia possono forse esercitare un forte richiamo (qualcosa in più di una "moral suasion") nei confronti dei datori di lavoro allorché questi sono interessati da misure di sostegno. Insomma, come è doveroso nell'interesse generale supportare le attività produttive, lo è altrettanto per gli esercenti rispettare la funzione e la dignità del lavoro e dei lavoratori. E' chiedere troppo?

p.s. Anticipo i consueti personali odiatori via social, affermando da parte mia, come consigliere comunale di Minori, un impegno in tal senso.

 

*Consigliere comunale di Minori, già prof di Diritto ed Economia

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106510101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana ecco la nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur

La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno