Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 maggio 2025 12:35:43
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività.
"Oggi si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto", afferma il ministro. "Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro patrimonio e conferma che il turismo in Italia è in salute, rappresentando un pilastro fondamentale della nostra economia."
Un andamento positivo che secondo Santanchè non deve restare episodico, ma trasformarsi in una costante. "La sfida ora è renderla strutturale e garantire la sostenibilità del turismo e la destagionalizzazione, favorendo, come già stiamo facendo, la distribuzione dei flussi nel tempo, al di là dei periodi di festa o dei ponti, che senza dubbio danno un importante contributo alla crescita del settore."
Un tema, quello della destagionalizzazione e della sostenibilità, che sarà al centro anche di un appuntamento di rilievo internazionale. "Questi temi saranno al centro anche del dibattito dell'evento mondiale dedicato al comparto che si svolgerà a Roma dal 28 al 30 settembre (WTTC Global Summit). Questo incontro rappresenta un'opportunità unica per promuovere il nostro settore a livello globale e per rafforzare la nostra posizione di leader nel panorama turistico internazionale."
Santanchè evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle persone che operano nel settore: "Siamo convinti che questo evento sarà un ulteriore volano di crescita per un settore che già ci offre molte soddisfazioni e che, grazie alla dedizione delle imprese, dei lavoratori e degli operatori e alle nostre strategie, continuerà a prosperare. La valorizzazione del nostro patrimonio (materiale e immateriale) è fondamentale per attrarre sempre più visitatori e garantire un futuro luminoso al turismo in Italia."
La ministra ha infine rivolto un ringraziamento speciale a chi ha contribuito al successo di questa stagione: "Ringrazio tutti gli operatori, imprenditori e lavoratori del settore per il loro impegno costante, specialmente in questi 20 giorni di lunghi ponti e festività, e per il supporto dato al turismo, una delle risorse più preziose della Nazione."
Fonte: Il Vescovado
rank: 105910100
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...