Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoVinitaly 2023, Assessore Caputo: “Difendiamo il Vino Italiano e la nostra Cultura”

Economia e Turismo

Verona, Fiere, Vinitaly, Campania, Comunicato Stampa

Vinitaly 2023, Assessore Caputo: “Difendiamo il Vino Italiano e la nostra Cultura”

Domani previste una serie di iniziative nel padiglione della Regione Campania che vedrà impegnate le Cantine della Costa d'Amalfi

Inserito da (Admin), domenica 2 aprile 2023 17:35:03

"Un successo straordinario - afferma Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania - con migliaia di visitatori che, sin dalla prima mattinata, hanno visitato il padiglione della Regione Campania e partecipato alle nostre Masterclass, a dimostrazione della grande attenzione che stiamo dedicando all'intero comparto vitivinicolo, nella direzione tracciata dal presidente Vincenzo De Luca. Mi sono confrontato sul problema delle etichettature dei vini con il ministro Francesco Lollobrigida, una tematica che stiamo seguendo anche a livello europeo e che rappresenta una vera e propria sfida per l'intero Paese, in difesa delle produzioni tipiche e della nostra cultura. Appuntamento a domani con la presentazione dello studio affidato a Nomisma sul posizionamento dei vini campani sul mercato nazionale e internazionale, la premiazione degli ambasciatori dei vini campani che, con la loro Carta dei vini, contribuiscono a valorizzare e promuovere i nostri vini nei ristoranti italiani, e la celebrazione per i 30 anni della Docg Taurasi".

 

Di seguito il programma delle iniziative delle iniziative del Padiglione Campania previste per domani, lunedì 3 aprile, e che vedono impegnate le diverse cantine della Costa d'Amalfi presenti in fiera:

 

  • 10:00-11:30 | Convegno "I vini della Campania": dati e trend nell'analisi condotta dall'istituto Nomisma, presentata da Denis Pantini con Tom Bruce-Gardyne (The Drinks Business) e con la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. Modera Luciano Ferraro, capo redattore del Corriere della Sera.

 

  • 11.30-12.30 | Premiazione "Ambasciatori dei vini Campani": riconoscimento ai ristoranti che con la loro Carta dei Vini svolgono un ruolo di ambasciatore dei vini campani sul territorio italiano. La selezione dei ristoranti e la valutazione delle carte dei vini è affidata ad una Giuria di esperti composta da Gianni Fabrizio (Curatore della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso), Leila Salimbeni (capo redattore della rivista Spirito diVino e collaboratore della Guida Ristoranti dell'Espresso), Guido Invernizzi (relatore AIS ed esperto dei vini della regione Campania) e Chiara Giovoni (Ambassadeur du Champagne in Italia, wine expert, coordinatrice ed ideatrice dell'iniziativa). Prevista la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo.

 

  • 12.30-13.00 | Convegno "Vino e salute" con la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, il Presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, il Presidente Campania di Assoenologi, Roberto Di Meo.

 

  • 13:00- 14:00 | Masterclass "I vini vulcanici: i rossi" condotta da Ian D'Agata (Editor-in-Chief Terroir Sense Wine Review), con la partecipazione dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo.

 

  • 14:00-15:00 | Enoturismo in Campania: il futuro della Strada dei Vini: intervengono Raffaele Amore (Presidente CIA Campania), Carmine Fusco (Presidente CIA Benevento), Stefano di Marzo (Presidente CIA Avellino), Franco Bernabei (Enologo), Dario Stefano (Esperto di Turismo del Vino), Cristiano Fini (Presidente Nazionale CIA) e l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo.

 

  • 15:00-16:00 | Masterclass "I 30 anni della DOCG Taurasi" condotta dal giornalista Luciano Pignataro (Luciano Pignataro wine blog), con la partecipazione dell'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo.

 

  • 16.00-17.00 | Degustazione a cura dell'Associazione "Donne del Vino".

 

  • 17.00-18.00 | Degustazione dei vini campani, a cura di COPAGRI.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103015106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno