Tu sei qui: Economia e TurismoVolotea rafforza la sua presenza all'Aeroporto Costa d'Amalfi inaugurando due nuovi voli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 2 settembre 2024 17:03:24
Volotea rafforza la sua presenza a Salerno e, dopo aver inaugurato l'avvio delle attività del nuovo aeroporto con i collegamenti estivi per Nantes e Cagliari, annuncia per oggi il debutto di 2 nuovi voli: il Salerno-Catania e il Salerno-Verona, entrambi disponibili per tutto il periodo invernale con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.
Grazie ai nuovi collegamenti Volotea, i passeggeri in partenza da Salerno potranno organizzare una vacanza alla volta di Catania, ai piedi dell'Etna, per immergersi nella macchia mediterranea tra cultura, sapori autentici e natura; oppure optare per Verona, una delle città più iconiche e amate del nord Italia, in cui arte, storia e tradizioni si uniscono in un'atmosfera unica.
Inoltre, accorciando ulteriormente le distanze tra la Campania e il resto d'Italia, Volotea sostiene in modo concreto il flusso di turisti incoming che, con voli comodi, diretti e a tariffe concorrenziali, potranno raggiungere la splendida costiera amalfitana, alla scoperta di una regione ricca di meraviglie paesaggistiche, artistiche e gastronomiche.
"Siamo davvero felici di annunciare l'avvio delle nuove rotte da Salerno verso due splendide città italiane, Catania e Verona, mete perfette per un break, sia di un solo week end o vere e proprie vacanze - ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -. Oltre a riconfermare l'importanza che il Salerno-Costa d'Amalfi ricopre nei nostri piani di sviluppo, l'avvio dei nuovi voli rispecchia l'attenzione di Volotea nel proporre a tutti i passeggeri campani sempre nuove opzioni di viaggio. Ribadiamo il nostro impegno nel continuare a investire nel territorio e portare avanti la preziosa collaborazione con GESAC e la Regione Campania".
"Prima compagnia ad aver annunciato l'inizio delle attività dall'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, Volotea consolida l'offerta voli sul segmento nazionale con due destinazioni ideali per chi desidera regalarsi uno short break nel periodo di bassa stagione - ha commentato Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC -. Allo stesso tempo, i collegamenti contribuiranno ad allungare la stagione turistica nella nostra regione, favorendo l'auspicato fenomeno della destagionalizzazione, con benefici enormi e duraturi per tutta la filiera".
In Campania, oltre ai 2 nuovi collegamenti disponibili da Salerno (Catania e Verona), Volotea mette a disposizione 22 collegamenti da e per Napoli, 6 in Italia (Genova, Lampedusa, Olbia, Palermo, Torino e Venezia), 9 alla volta della Grecia (Atene - Novità 2024, Cefalonia, Heraklion/Creta, Karpathos, Mykonos, Preveza/Lefkada, Santorini, Skiathos e Zante), 4 in Francia (Bordeaux, Lione - Novità 2024, Lourdes e Nantes), 1 in Spagna (Bilbao), 1 in Danimarca (Aalborg) e 1 in Croazia (Spalato - Novità 2024).
Tutti i voli sono in vendita sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108522100
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...