Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Callisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCastellammare di Stabia, un viaggio tra storia e sapore nella Reggia di Quisisana con “La Dispensa dei Monti Lattari”

Eventi e Spettacoli

Cultura, memoria e gastronomia protagoniste nella storica residenza borbonica

Castellammare di Stabia, un viaggio tra storia e sapore nella Reggia di Quisisana con “La Dispensa dei Monti Lattari”

Mercoledì 15 ottobre 2025, la rassegna “La Dispensa dei Monti Lattari” fa tappa a Castellammare di Stabia con un evento che intreccia cultura, arte culinaria e valorizzazione del territorio. Dalla tavola rotonda alle degustazioni d’autore, fino all’apertura straordinaria del Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi, la Reggia di Quisisana diventa teatro di un percorso esperienziale tra eccellenze gastronomiche e radici identitarie. Il ricavato sarà devoluto alla Parrocchia Maria Santissima del Carmine.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 11 ottobre 2025 13:56:28

Mercoledì 15 ottobre 2025, la rassegna La Dispensa dei Monti Lattari fa tappa a Castellammare di Stabia nella cornice della Reggia di Quisisana con un pomeriggio che intreccia cultura, memoria, gastronomia e valorizzazione del territorio. La residenza borbonica, simbolo di storia e bellezza, diventerà teatro di un vero e proprio percorso esperienziale. Si comincerà alle ore 17 con una tavola rotonda che vedrà protagonisti autorevoli giornalisti, direttori museali e chef di rilievo nazionale.

 

Un dialogo appassionato su come la cucina contemporanea possa recuperare il passato, interpretare le tradizioni e proiettare il territorio verso nuove forme di innovazione e racconto. La gastronomia, in questo contesto, diventa linguaggio culturale e strumento di identità condivisa, capace di collegare sapori, luoghi ed eredità storiche.

 

Subito dopo, alle ore 18, sarà possibile vivere un momento esclusivo: l'apertura straordinaria del Museo Archeologico di Stabiae Libero D'Orsi. Un'occasione preziosa per riscoprire le radici dell'antica Stabiae attraverso reperti di straordinario valore, immersi in un percorso che unisce storia, arte e appartenenza.

 

Dalle 19, la Reggia si trasformerà in un laboratorio del gusto con un itinerario culinario in cinque tappe, pensato come un viaggio sensoriale tra tradizione, condivisione e creatività. Chef stellati, maestri artigiani e giovani talenti dell'Istituto Alberghiero Viviani proporranno piatti simbolo del territorio, reinterpretazioni innovative e dolci iconici della pasticceria stabiese. Dalle eccellenze casearie e panificate ai primi piatti della memoria, fino a creazioni contemporanee e dessert d'autore, ogni assaggio racconterà una storia diversa, legata ai Monti Lattari e alle loro radici.

 

Tra gli chef ospiti: Maicol Izzo (Piazzetta Milù - Castellammare di Stabia), Andrea Di Martino (Taverna Mafalda - Castellammare di Stabia), Stefano Mazzone (Grand Hotel Quisisana - Capri), Giovanna De Gennaro (La Tradizione - Vico Equense), Grappolo Blu - Castellammare di Stabia, Catello Esposito (Panificati di Algramo Forneria Evoluta), Istituto Alberghiero "R. Viviani"

 

Presenti anche gli artigiani del gusto di Castellammare di Stabia, tra cui Biscottificio Riccardi, Biscottificio Cascone, Pomodama, Pasticceria Palladino e Gran Caffè Napoli. Partner d'eccellenza: Pastificio dei Campi, Adhoc Castellammare, Consorzio Produttori Penisola Sorrentina Dop e altri attori del territorio.

 

Non un semplice evento gastronomico, ma un progetto culturale che mette insieme persone, competenze e territori. La Dispensa dei Monti Lattari conferma così la sua missione: valorizzare l'identità locale attraverso esperienze autentiche che uniscono paesaggio, prodotti d'eccellenza, arte e formazione.

 

Biglietti disponibili qui: https://www.eventbrite.it/e/un-viaggio-tra-storia-e-sapore-nella-reggia-di-quisisana-tickets-1780267771829?

 

Il ricavato della serata sarà devoluto alla Parrocchia Maria Santissima del Carmine di Castellammare di Stabia, a testimonianza di un legame profondo tra comunità e territorio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10555109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

'In Vino Civitas' torna a Salerno dal 18 al 20 ottobre: Il vino come motore di sviluppo per il territorio

Le porte del tempio di Pomona sono pronte a spalancarsi, per accogliere la manifestazione più importante dedicata al vino promossa nella città di Salerno dall'associazione Createam in collaborazione con CNA Salerno e con la Camera di Commercio. Dalle 16 del 18 ottobre il via ufficiale ad In Vino Civitas,...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento si fa goloso con “Choco Italia in tour”: tre giorni dedicati al cioccolato artigianale

SANTA MARIA DI CASTELLABATE (SA) - Il profumo del cioccolato invaderà il Cilento dal 17 al 19 ottobre 2025, quando in Piazza Lucia farà tappa "Choco Italia in tour", la grande fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze d'Italia. Dopo il successo delle tappe in Molise e nel Lazio, la carovana di...

Eventi e Spettacoli

"Concerti d'autunno" a Cava de' Tirreni tra prime esecuzioni, grandi interpreti e talenti emergenti

Interpreti pluripremiati e di fama internazionale, insieme ad alcuni dei più interessanti giovani emergenti sulla scena italiana della musica classica, sono attesi a Cava de’ Tirreni per la terza edizione dei "Concerti d’autunno". Sette gli appuntamenti, dal 19 ottobre al 5 dicembre, tutti di domenica...

Eventi e Spettacoli

“Pane, Ammore e Tarantella”: straordinario successo ad Avella con oltre 50mila presenze

AVELLA (AVELLINO) - Si è conclusa con un bilancio straordinario l'edizione 2025 di "Pane, Ammore e Tarantella", che dopo cinque anni di pausa è tornata a far ballare e sognare il Mandamento. Oltre 50mila persone hanno animato le strade e le piazze del centro storico nel corso dei tre giorni di festa,...